10.000 monumenti italiani da fotografare su Wikipedia, via al concorso

Al via la nuova edizione di Wiki Loves Monuments.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2019]

panteon
Il Pantheon

Wiki Loves Monuments è il concorso fotografico internazionale che invita tutti gli amanti della fotografia, professionisti e non, a immortalare i beni culturali e condividerli con tutto il mondo attraverso Wikimedia Commons, l'archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia.

La competizione, giunta alla sua ottava edizione in Italia, si svolge dal 1° al 30 settembre ed è aperta a tutti coloro che vorranno cimentarsi a fotografare gli oltre 10.000 monumenti autorizzati quest'anno dai numerosi enti pubblici e privati che hanno deciso di aderire al concorso, concedendo ai cittadini la possibilità di caricare sulle piattaforme wiki le loro fotografie con licenze libere Creative Commons.

Wiki Loves Monuments ha una particolare rilevanza nel nostro Paese, dove le norme relative ai beni culturali e del paesaggio e l'assenza di libertà di panorama prevedono il divieto di scattare e pubblicare foto di monumenti che chiunque possa ri-utilizzare - a patto di indicarne l'autore - se non si possiede una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici o privati che hanno in consegna tali beni.

Il concorso rappresenta dunque un'occasione unica per valorizzare le bellezze nazionali, anche quelle meno conosciute, condividendole con una platea globale attraverso le piattaforme Wikimedia. La competizione ha inoltre una significativa valenza civica, poiché fa riflettere le organizzazioni pubbliche e private coinvolte in merito ai diritti di pubblicazione delle immagini, proponendo un modello virtuoso di gestione consapevole.

I dieci scatti migliori dell'edizione 2019, selezionati da una Giuria composta da fotografi professionisti ed esperti wikipediani, saranno premiati con buoni regalo e concorreranno a far parte della classifica internazionale del concorso, insieme ai vincitori degli oltre 40 Paesi partecipanti alla competizione.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3573 voti)
Leggi i commenti (7)

Le immagini raccolte potranno inoltre ricevere riconoscimenti speciali attraverso i nove concorsi regionali legati a Wiki Loves Monuments Italia 2019, che interesseranno il Veneto, la Liguria, la Toscana, l'Umbria, l'Abruzzo, la Basilicata, la Provincia di Como e - per la prima volta - Lazio e Puglia. Le competizioni locali rappresentano il frutto della collaborazione virtuosa tra i soci Wikimedia Italia attivi sul territorio e i Comuni, che riconoscono un grande potenziale nel concorso per la promozione dei beni culturali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Certo che è roba da matti che un cittadino debba essere autorizzato per fotografare un monumento che è patrimonio di tutti, e quindi anche del cittadino stesso. E parlano (parlano, appunto) di snellire la burocrazia.
5-9-2019 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics