La cabina insonorizzata per meditare in ufficio

È fatta con oltre 1.000 bottiglie di plastica riciclate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2019]

Calm Booth 01

Se le università americane già da tempo si sono dotate di uno «spazio sicuro» (safe space) per evitare che gli studenti restino vittima dello stress generato dall'entrare in contatto con idee che non condividono, altri ambienti che magari stressanti sono per davvero - come certi uffici - finora erano sprovvisti di questo genere di rifugi.

A colmare la mancanza ha pensato l'azienda newyorkese ROOM creando Calm Booth, una cabina insonorizzata dove passare momenti di assoluta tranquillità.

L'ispirazione - spiegano i designer - è arrivata dalla constatazione di quanto possa essere difficile per gli impiegati trovare un momento di pace durante la giornata. All'interno di Calm Booth «la meditazione incontra la privacy» e chi vi entra può così "ricaricarsi" per continuare ad affrontare gli impegni quotidiani.

Per assicurare il massimo relax, alla cabina è stata associata anche Calm, un'app che propone un'ampia selezione di brani musicali adatti alla meditazione, che spaziano dai suoni della natura alle «storie della buonanotte».

C'è di più: l'insonorizzazione è realizzata in maniera ecologica, dato che i tre strati che la compongono sono composti di 1.088 bottiglie di plastica riciclate.

Una porta con un pannello semitrasparente in acrilico permette di restare in un certo modo in contatto con il mondo esterno; l'interno è invece decorato con un motivo che rappresenta una foresta.

Tra le dotazioni di Calm Booth ci sono un tavolino a parete, una porta Ethernet, un sistema di ventilazione e una luce a LED che si attiva con il movimento.

Calm Booth si può acquistare dal sito di ROOM, dove è in vendita al prezzo di 4.195 dollari (poco meno di 3.800 euro), cui bisogna aggiungere 350 dollari (225 euro) per l'assemblaggio.

Calm Booth 02
Calm Booth 03
Calm Booth 04
Calm Booth 05
Calm Booth 06
Calm Booth 07

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:clap: :clap: :clap: Una vera americanata! :roll: Che poi uno quanto ci può stare li dentro a cazzeggiare??? :wink: Leggi tutto
2-11-2019 15:04

{Gondolo}
4000 euro per una scatola da meno di un metro quadrato!!?? Una vera ideona...
26-10-2019 19:44

{zoop}
Dice bene zero, e io aggiungo che è l'intero capitalismo che deve essere ripensato. Lo stress è non solo per chi lavora in ufficio, ma anche per chi lavora in fabbrica, per i trasportatori di merci, e in generale per la fretta e l'assurada idea della produttività che gravano come una cappa di piombo su... Leggi tutto
26-10-2019 15:07

{Shiba}
Quando apri la porta per uscire ti sale la depressione.
25-10-2019 18:00

{Ruzzolo}
Se entro prima io per meditare, in quella stanzetta orgonica, chi viene dopo di me ... meditera' con molta sofferenza - specie se ho mangiato pesante.
25-10-2019 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics