Guardare i film con gli amici rispettando la quarantena? Ecco come

Con Netflix Party è quasi come ritrovarsi insieme dal vivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2020]

netflix party

Quando si è costretti a restare chiusi in casa, stare davanti alla televisione con un catalogo di film e serie televisive a disposizione può essere un bel modo di passare il tempo.

D'altra parte, guardare un film in compagnia è sicuramente più divertente che farlo da soli.

Gli abbonati a Netflix che sentono la mancanza delle maratone cinematografiche con gli amici ora hanno un alleato per sopperire alla lontananza forzata: Netflix Party.

Si tratta di un'estensione per Google Chrome che permette di creare un "Party", ossia un gruppo di utenti diversi, e sincronizza la visione del contenuto tra tutti, offrendo inoltre la possibilità di comunicare via chat.

La differenza, rispetto a limitarsi a far partire un film e a parlare via WhatsApp, Skype o qualsiasi altra applicazione, sta nel fatto che Netflix Party garantisce che tutti, in un dato momento, stiano guardando la medesima scena: non si rischia, insomma, di trovarsi distanziati nella visione nemmeno di pochi secondi, scongiurando gli spoiler da parte di chi sia più avanti.

Netflix Party è un'estensione gratuita, ma esiste soltanto per Chrome; gli utenti di altri browser e gli utenti di app su smart tv o altre piattaforme dovranno ripiegare su altre soluzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per me è perfettamente inutile se non deleteria io i film me li guardo solo con mia moglie, troppa gente che parla commenta e fa casino proprio non la reggo figuriamoci poi commentare in chat, se si scrive in chat cosa si guarda? Il film o la tastiera? :roll:
18-4-2020 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1908 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics