L'alta velocità inesistente e i Provider

L'Associazione Altroconsumo promuove un'inchiesta sui Provider Adsl, e ha già realizzato 110.000 misurazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2004]

Altroconsumo è una delle maggiori associazioni per la difesa dei consumatori del nostro Paese.

Questa associazione ha aperto un'inchiesta per verificare se la velocità promessa di download e di navigazione dai vari Internet Provider italiani sia reale e se l'assistenza garantita sia di qualità soddisfacente.

Grazie a 110.000 misurazioni compiute da Altroconsumo sul suo sito Prova il tuo Provider è stata rilevata la velocità sia di download sia di navigazione di ogni provider, oltre che la qualità e la tempestività dell'assistenza fornita.

Questo servizio di raccolta dati è sempre attivo e tutti gli utenti sono invitati a partecipare, gratuitamente, all'indagine che continua.

Dall'inchiesta è emerso come vi sia una forte distanza tra le velocità promesse e quelle realmente raggiunte dai navigatori come, ad esempio, per gli abbonamenti venduti "Adsl 640 Kbps" con una velocità media effettivamente raggiunta di soli 274 Kbps, ovvero meno della metà, e per questo Altroconsumo ha segnalato all'Antitrust pratiche di pubblicità ingannevole.

Altroconsumo ha anche scritto al Ministero delle Comunicazioni e a quello per l'Innovazione e le Tecnologie chiedendo che lo sviluppo della banda larga rispetti i principi di libera concorrenza e di protezione dei consumatori, e sia esteso, capillarmente, a tutto il territorio perché la Rete deve essere considerata un servizio universale.

Inoltre, sempre questa associazione di consumatori, ha segnalato i risultati dell'inchiesta all'Antitrust e al commissario europeo Monti, chiedendo di intervenire per controllare ed impedire pratiche di posizione dominanti nell'offerta Adsl e banda larga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Pietro
Ci meritiamo le bastonate che ci danno Leggi tutto
13-2-2004 11:01

Adelfio Beggiato
ADSL viaggia a dorso di asino. Leggi tutto
11-2-2004 22:27

phoenix
Non so quanta sia la conscenza della tecnologia ADSL da aprte di altrocnoscumo.. innanzitutto la velocità di una connessione tcp/ip non dipende esclusivamente dalla rete di accesso(quale l'adsl) ma da molti altri fattori quali congestione, oppure la disponibuilità di risorse del server.Se ci si riferisce alla vera e rporpia... Leggi tutto
11-2-2004 14:30

Roberto Ruppolo
Il trucco c'e' ma non si vede Leggi tutto
11-2-2004 11:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3830 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics