Le intercettazioni di Striscia

Antonio Ricci è stato condannato per "rivelazioni al pubblico di comunicazioni telematiche illecitamente intercettate".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2004]

Su tutti i maggiori quotidiani nazionali è apparsa in questi giorni un'inserzione pubblicitaria a pagamento, anzi un'intera pagina, dal titolo: "Vogliono chiuderci gli occhi" con un appello pro-Striscia La Notizia sottoscritto da personaggi importanti come Dario Fo, Enzo Biagi, Veronesi e Renzo Piano.

Che cos'è successo? Il regista ed autore di Striscia Antonio Ricci è stato condannato a 4 mesi e cinque giorni, con i benefici di legge, dalla Corte d'Appello di Milano, con sentenza definitiva, per "rivelazioni al pubblico di comunicazioni telematiche illecitamente intercettate", in pratica per aver mandato in Tv un fuori onda di Rai Due consistente in un dialogo tra lo scrittore Aldo Busi e il filosofo-eurodeputato Gianni Vattimo.

In pratica l'Autore e Patron di Striscia, il mitico Ricci, ha violato la legge sulla privacy ed è stato ritenuto colpevole e condannato ad una pena detentiva anche se non dovrà, fortunatamente, scontarla.

La pena mi pare eccessiva. Innanzitutto, non sappiamo se è stato condannato anche chi ha registrato il fuori onda di Rai Due, lo ha portato fuori e, probabilmente, lo ha venduto a quelli di Striscia, cosa sicuramente non meno colpevole dell'acquisto e della messa in onda della registrazione: la Rai è un servizio pubblico, chi vi lavora è un addetto a un servizio pubblico e, comunque, ha obblighi di lealtà, fedeltà all'azienda, riservatezza e non concorrenza.

Aldo Busi e Gianni Vattimo non sono solo dei "privati cittadini": Aldo Busi, prima ancora che scrittore è diventato un ospite fisso di trasmissioni televisive; malato di un inguaribile narcisismo, si esibisce sempre nelle più incredibile performance pur di far parlare di sé, sbandiera ai quattro venti il suo essere gay (niente di male, ovviamente, ma lo fa eccessivamente e fastidiosamente, come sono fastidiosi quelli che sbandierano ai quattro venti le proprie conquiste femminili o l'essere virili), si lancia nelle polemiche più forsennate.

Vattimo, che è anche un uomo politico, non ha mai nascosto il suo privato e non ha mai voluto limitarsi a fare il filosofo da cattedra, ma interviene sempre su tutto ed è una star televisiva, fin dagli inizi della Tv, quando cominciò a lavorare, poco più che ventenne, negli studi Rai di Torino, insieme a Umberto Eco e a Enza Sampò.

Busi e Vattimo sono due vecchie volpi televisive: come concretamente siano state danneggiate dal mandare il fuori onda in video mi è difficile comprenderlo, né quali segreti siano stati rivelati.

E' vero che anche l'inserzione di Striscia è esagerata: per lo spazio che si prende grazie ai suoi potenti mezzi economici e per i toni utilizzati un po' eccessivi in un Paese dove la censura da Fo a Santoro, da Guzzanti a Travaglio, da Biagi a Luttazzi fino a Beppe Grillo sta diventando una cosa un po' più seria anche per responsabilità del datore di lavoro di Ricci, il proprietario di Mediaset e Capo del Governo Berlusconi.

A me pare che spesso (non sempre, ovviamente) i "fuori onda" di Striscia non siano poi quei gran scoop che si vogliono spacciare. Per esempio nel 1995 Striscia mandò in onda una registrazione in cui l'allora Segretario del Ppi Rocco Buttiglione, in una pausa di una trasmissione, confessava ad Alfredo Biondi l'intenzione di far alleare i Popolari, in quel momento all'opposizione, con Berlusconi.

In realtà, sarebbe bastato riprendere uno dei tanti incontri pubblici, alcuni mesi prima, in cui Rocco Buttiglione, allora solo candidato alla Segreteria, diceva le stesse cose davanti a centinaia di persone, certo un pubblico più ristretto di quello di Striscia, ma comunque non tale da rendere quelle dichiarazioni così sorprendentemente nuove, inedite, originali ed indiscrete.

Semmai, durante la campagna congessuale gli stessi mass-media di proprietà di Berlusconi avevano taciuto o minimizzato quelle posizioni per non rafforzare le posizioni degli oppositori a Buttiglione ed, ormai, con Buttiglione alla leadership di quel partito questa esigenza era scomparsa. Lo scoop vero sarebbe stato parlare di questo e non d'altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Enzo
Censura Leggi tutto
4-1-2005 02:07

Simone
Ahi Leggi tutto
28-12-2004 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics