Rosso Alice sotto la lente

Contenuti e tariffe dell'offerta di video on demand di Telecom Italia: dalla musica ai filmati in streaming, alle news, al calcio. Un boomerang?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2004]

Telecom Italia, contemporaneamente al raddoppio gratuito della velocità dell'Adsl Alice da 256/128 Kbps a 640/256 Kbps, lancia un'offerta di contenuti di video on demand accessibile sul sito Rosso Alice.

Si tratta di contenuti che potranno essere acquistati dai clienti di Alice con carta di credito o addebito in bolletta (o anche da utenti di altri Isp Adsl, con pagamento solo con carta di credito), e fruiti sul proprio Pc.

Vediamo tariffe e contenuti dell'offerta Rosso Alice: innanzitutto ci sarà una Area News, accessibile gratuitamente, con tre edizioni in diretta del Telegiornale oltre a 10 "pillole" di videoinformazione di 90 secondi.

Nella stessa area sarà presente Red-Alice Videomagazione, un mensile che nel primo numero raccoglie una serie di testimonianza di personaggi del mondo della cultura come Margherita Hack, dello spettacolo come il regista Dario Argento, dello sport come Valentino Rossi (che è anche il testimonial della campagna pubblicitaria di Rosso Alice).

Vi è poi un'Area Sport, con tre canali dedicati a Milan, Inter e Juventus, con Tg trasmessi in videostreaming, conferenze stampa, interviste. L'abbonamento al canale Sport è di 3,75 euro al mese.

C'è una sezione Millegiochi con giochi online, che costa 4,16 Euro al mese, il Fantacalcio che permette di creare una propria squadra virtuale da 3 euro a 3,60 euro. La sezione di giochi "Tuoi per sempre" permette di scaricare i giochi e costa da 6,95 a 44,95 euro.

I canali più ricchi di contenuti sono però Musica e Cinema: nell'area Music Box i brani potranno essere acquistati scaricandolo direttamente oppure si potrà ascoltare, gratuitamente, un assaggio delle hit. Il Music Box è suddiviso in quattro categorie: Novità, Esordienti, Speciali e Storici, con prezzi per i singoli brani da 0,75 Euro fino a 1,79 Euro. Per gli album interi si va da 8,99 Eurofino a 14,49 Euro, con 2 euro al mese si potrà assistere a concerti e interviste di personaggi del mondo della musica.

Per il Cinema ci sarà un catalogo iniziale di 200 film, che dovrebbero diventare 1.000 entro la fine del 2004, fruibili in modalità streaming. L'accesso alla videoteca sarà gratuito fino al 30 Aprile e in seguito si potrà pagare un abbonamento mensile di 4 o 5 Euro, e i singoli titoli a un prezzo che varierà da 2 a 2,5 Euro.

L'impressione è che l'offerta presenti dei costi parecchio elevati; inoltre, non sembra che Telecom Italia voglia fare tesoro del successo ottenuto da Tim, nella telefonia mobile, grazie alle carte prepagate. Infatti, consentire come unici mezzi di pagamento la carta di credito, che gli utenti non usano volentieri per i pagamenti on line, e l'addebito in bolletta, con il rischio di generare una mole incredibile di reclami e contenziosi, insieme alla resistenza ad appesantirla ulteriormente, rischia di demotivare il pubblico all'acquisto.

La diffusione di carte prepagate per l'acquisto dei contenuti di video on demand, come le schede telefoniche o le ricariche dei telefonini, potrebbe indurre una maggiore propensione al consumo, che potrebbe diventare una forma di regalo da parte dei genitori, o comunque rispettare precisi plafond di spesa in un momento non facile. Non è detto che Tiscali e altri concorrenti non siano più lungimiranti in questo senso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

giorgio
rosso alice Leggi tutto
20-3-2004 01:45

Pier Luigi Tolardo
Purtroppo è R.R. Leggi tutto
19-3-2004 18:55

giorgio
rosso alice cinema Leggi tutto
19-3-2004 18:17

giorgio
rosso alice Leggi tutto
18-3-2004 18:04

dingo
col mac non si apre Leggi tutto
15-3-2004 20:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1510 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics