Lieve condanna a chi ha forzato il Fermilab

Un giovane pirata ha utilizzano il server del principale laboratorio atomico degli USA, come storage remoto per materiali illegali reperiti in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2004]

Il giovane studente britannico che aveva forzato il Fermilab, ossia il principale laboratorio atomico degli USA, ha ottenuto una lieve pena simbolica per aver tentato di sfruttare l'ampiezza di banda del blindatissimo luogo.

Il giudice Andrew Goymer, erogando la condanna, ha fatto notare al diciottenne: "Non sa quanto è stato fortunato, perché ha rischiato la prigione". E in effetti se Joseph McElroy avesse utilizzato l'accesso pirata ai server del Fermilab per fare qualcosa come scaricare immagini vietate, ad esempio di documenti, sicuramente sarebbe stato in carcere a lungo.

La tecnica adottata dal giovane è comune a quella di molti altri pirati che utilizzano il server del Fermilab come storage remoto per materiali illegali reperiti per la Rete: si tratta quindi di abuso della maggiore velocità del centro di ricerca.

Il caso della lieve pena inflitta a Goymer ha suscitato polemiche soprattutto nel campo della sicurezza informatica, perché questo "lascia fare" potrebbe incentivare altri ad agire con dolo.

David Williamson, responsabile di un'azienda del settore, ha così commentato: "E' spiacevole che in questo caso non ci sia stato un periodo di carcerazione o una forma di compensazione economica appropriata al danno. L'hacking è ancora illegale e la comunità hacker nel suo complesso vedrà questo risultato come una sorta di 'disco verde' per continuare a violare la legge".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Giampaolo Bottoni
Le inesattezze a volte sono calunnie Leggi tutto
1-5-2004 22:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2091 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics