Arriva il worm Sasser

Un pericoloso virus in grado di infettare sistemi Windows senza essere eseguito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2004]

Schermata di Sasser

Un nuovo virus si sta propagando attraverso sistemi Windows vulnerabili. Si tratta di Sasser e come il temibile Lovsan/Blaster per infiltrarsi nei computer vittima non richiede l'esecuzione di un allegato infetto da parte dell'utente.

Sasser infatti sfrutta una vulnerabilità documentata già da tempo da parte di Microsoft. Il worm si insinua nei computer vittima sfruttando un buffer overflow nel Local Security Authority Subsystem Service (Lsass), riscontrabile solo su sistemi Windows Xp e 2000 che non abbiano applicato l'opportuna patch.

La vulnerabilità è stata messa a nudo da Microsoft il 13 aprile 2004 nel Security Bullettin MS04-011. Lsass.exe è un componente del sistema operativo che si occupa di verificare la validità del nome utente e password al momento del logon.

La particolarità di Sasser è dovuta al fatto che il worm, per trovare sistemi in cui sia presente la vulnerabilità in lsass.exe, scansiona un gran numero di indirizzi Ip casuali e una volta trovato un sistema non patchato sfrutta il buffer overflow e si insinua nel computer vittima.

Attivo nel sistema, il worm crea un terminale remoto sulla porta 9996/TCP ed esegue uno script in grado di generare una connessione sul protocollo FTP utile per scaricare ed eseguire il worm stesso sul sistema vittima. Il computer infetto verrà utilizzato per scansionare altri indirizzi Ip e continuare così il propagarsi del worm.

I sintomi di infezione sono la presenza nella cartella di Windows di un eseguibile chiamato avserve.exe e la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run "avserve.exe" = C:\WINDOWS\avserve.exe necessaria per l'avvio automatico di Sasser. Non contento, il worm crea delle copie di se stesso in C:\Windows\System32 con nomi del tipo 11583_up.exe.

Mandando in crash lsass.exe molti sistemi affetti dal worm saranno obbligati a un riavvio improvviso annunciato da un messaggio d'errore relativo proprio al processo Lsass.

Le contromisure per non essere infettati da Sasser sono l'utilizzo di un firewall e lo scaricamento della patch di sicurezza messa a diposizione da Microsoft su Windows Update. Per chi invece fosse già infetto Microsoft ha rilasciato un tool in grado di rimuovere Sasser nelle sue varianti A e B.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

holy shit Leggi tutto
16-11-2005 20:09

LSASS.EXE Leggi tutto
12-6-2004 00:45

Tommaso
Ma quanto sarà scemo bill gheits! Leggi tutto
20-5-2004 19:05

pingui
LINUX Leggi tutto
6-5-2004 02:20

pippolo
virus, cosa sono ? Leggi tutto
5-5-2004 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics