Per ritrovare i minori

La Polizia di Stato mette on line un sito, collegato a un network internazionale dedicato al ritrovamento di bambini scomparsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2004]

E' l'ultima cosa che vorremmo che ci accadesse, a un nostro figlio o fratellino ma anche al bambino dei bostri vicini, amici o colleghi: perdersi, non tornare più a casa, non avere più notizie di lui, non sapere dove sia, se ce lo hanno portato via, se mai lo rivedremo. Vivere così nell'angoscia e nel dolore, la realtà che vivono le famiglie di circa 3.000 bambini per cui, ogni anno, le Forze dell'Ordine ricevono una denuncia relativa alla loro scomparsa.

Per fortuna l'80% dei casi si risolve entro un anno ma anche per monitorare e favorire la diffusione delle informazioni tra le Questure, la Polizia di Stato ha istituito una "Sezione Minori" che, oggi, mette on line un sito per aiutare la ricerca e il ritrovamento dei minori scomparsi.

Si tratta di Bambini Scomparsi, un sito con foto e notizie dei bambini di cui è stato denunciato l'allontanamento da casa e di cui non si hanno più notizie che fa parte di un Network internazionale, nato dall'esperienza Usa del sito Missing Kids.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3618 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics