Proposta UE per immagazzinare i dati sensibili

450 milioni di utenti-cittadini europei rischiano di perdere la privacy usando Internet e i cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2004]

Francia, Irlanda, Gran Bretagna e Svezia hanno fatto una proposta congiunta al Consiglio dell'UE per immagazzinare i dati sul traffico telefonico di tutti i cittadini dell'UE (450 milioni di persone) per un periodo tra i 12 e i 36 mesi, per scopi relativi alle indagini di polizia.

Se i ministri degli stati membri approveranno la bozza della decisione quadro, tutti i dati sul traffico telefonico e su quello relativo a Internet dei 450 milioni di cittadini europei verranno conservati per lungo tempo.

Questi dati sul traffico riporteranno il mittente e il destinatario di ogni comunicazione telefonica e via e-mail, quali siti web sono stati visitati, perfino dove si trovavano le persone con i loro telefoni cellulari.

La bozza della decisione quadro si rivolge ai provider telefonici e Internet; sia a coloro che offrono servizi, sia a coloro che gestiscono le reti. Dovranno immagazzinare i dati sul traffico di tutti i loro utenti, non solamente dei sospettati.

Dato che in Europa esistono poche persone senza un telefono fisso, un cellulare o un accesso alla rete, questa decisione avra' effetti sulla riservatezza e sulla liberta' di espressione di 450 milioni di cittadini.

I dati sul traffico saranno accessibili alle autorita' investigative e ai servizi segreti, non solo all'interno di ogni nazione, ma nell'intera estensione del territorio europeo. Gli stati membri decideranno essi stessi su come concedere l'accesso ai dati a livello nazionale.

I gruppi che si battono per la privacy e per i diritti civili respingono l'obbligo di conservazione dei dati di tutti i cittadini. Immagazzinando i dati sulle comunicazioni di tutti, viene violato il principio per cui fino a prova contraria si e' innocenti.

Le aziende vengono costrette a conservare grandi quantita' di dati personali sensibili, anche se non c'e' alcun motivo economicamente vantaggioso per farlo.

In questo modo i soggetti di mercato divengono una sorta di prolungamento della legge. Con questa proposta, l'Europa getta le basi di un nuovo corso nell'applicazione delle leggi: dalle indagini specifiche alla sorveglianza generalizzata di tutti i cittadini.

Nella redazione della bozza della decisione quadro e' stata spazzata via l'altra possibilita', ovvero la conservazione mirata dei dati relativi ai sospettati.

"Nel corso delle indagini, potrebbe non essere possibile identificare i dati necessari o le persone coinvolte sino a molti mesi o anni dopo la comunicazione originale". Nessun'altra spiegazione piu' approfondita e' stata fornita riguardo alla necessita' e all'efficienza delle misure proposte.

La proposta giunge a meno di un mese da quando i capi di stato dell'UE hanno accettato un nuovo elenco di misure antiterrorismo, tra cui l'alta priorita' all'introduzione dell'obbligo di conservazione dei dati entro il 1° giugno 2005, di cui si e' parlato in EDRI-gram 2.6.

Molti esperti ritengono che la proposta sia stata scritta molto tempo prima dell'11 marzo 2004, seguendo un'iniziativa precedente, presa dalla presidenza danese dell'UE per fare l'inventario dei modelli di conservazione dei dati esistenti e cercare un compromesso.

Attualmente in Austria, Finlandia, Germania, Olanda e Svezia non vi e' obbligo di conservare i dati delle telecomunicazioni per scopi relativi alle indagini di polizia.

In Gran Bretagna i provider sono stati invitati a trovare una soluzione basata sull'autoregolamentazione, ma sembra che il governo non abbia avuto molto successo nel convincerli che questo era nel loro interesse, e al momento sta lavorando per porre dei vincoli di tipo legale.

Sia in Finlandia che in Olanda esistono proposte per la conservazione obbligatoria dei dati. La situazione nei paesi che sono appena entrati a far parte dell'UE non e' ancora chiara.

Per approfondire:
Answers to EU questionnaire on data retention (16.09.2002).

Commenti all'articolo (2)

schifato
Sempre peggio Leggi tutto
15-5-2004 02:03

Fallafranca Luigi
Urbani, ti sei lasciato sfuggire l'occasione! Leggi tutto
13-5-2004 17:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4292 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics