Non per tutti i cattolici la Rete è il diavolo

Mentre si levano forte critiche da parte cattolica su Internet, altri cattolici ne vogliono fare uno strumento di evangelizzazione e proselitismo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2004]

Ha fatto scalpore, nei giorni scorsi, un convegno cattolico in cui sono state molte forti le critiche ad un uso distorto o "peccaminoso" della Rete e di strumenti come i Blog e le Chat.

Ma non tutti i cattolici sono dello stesso avviso, infatti non solo possiamo valutare dai 2.300 ai 6.000 i siti di ispirazione cattolica, a seconda della rigidità dell'interpretazione, ma alcuni lo considerano un mezzo potente di evangelizzazione e proselitismo.

Infatti a Ferrara il 29 e 30 Maggio prossimi si terrà un seminario del network di comunità virtuali Totustuus che spesso propone (attraverso il sito Fatti Sentire) delle vere e proprie e-campagne che coinvolgono anche fino a 20.000 cittadini che scrivono alle autorità pubbliche su temi che interessano la sensibilità cattolica.

Sabato 29 Maggio a Ferrara discuteranno di questo tema: lo scrittore cattolicoRino Cammilleri, il Direttore del mensile Il Timone e il conduttore della popolarissima Radio Maria Marco Invernizzi. Il tema è quello: "come avvicinare i lontani" con la Rete. L'indomani 30 Maggio addirittura si discute su "come trasformare il lavoro in Rete in preghiera".

Se i cattolici di Totustuus sono tradizionalisti, o comunque molto fedeli alla linea della Chiesa, più critici verso alcune posizioni della Chiesa ufficiale e della gerarchia ecclesiatica sono i cattolici di Noi siamo Chiesa, il cui sito rispecchia le loro posizioni "eretiche" in materia di celibato dei preti, sacerdozio femminile, anticoncezionali e via dicendo, ma anche pace, giustizia sociale e difesa dei diritti umani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Gli strumenti e la natura umana. Leggi tutto
26-5-2004 19:20

Antonio
Grazie per l'utile informazione! Leggi tutto
25-5-2004 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1765 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics