[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2025]
Finora c'è stato un solo caso ma per ovvi motivi ha avuto una risonanza notevole, riportando l'attenzione sui problemi tecnici che possono colpire certe schede video di fascia alta come la NVIDIA GeForce RTX 5090, in particolare problemi di surriscaldamento. Un utente di Reddit ha condiviso un'esperienza preoccupante: mentre utilizzava il suo computer per un'attività di routine come il montaggio video, la sua scheda grafica PNY GeForce RTX 5090 ARGB OC ha subito un guasto che si può tranquillamente definire catastrofico. Un condensatore è esploso producendo un forte rumore, fumo, scintille e un odore acre di bruciatura elettrica che ha invaso la stanza. L'incidente ha causato lo spegnimento immediato del computer e ha danneggiato alcune lamelle del dissipatore, piegate dalla forza dell'esplosione. Fortunatamente non sono stati segnalati danni fisici all'utente, ma l'evento ha sollevato interrogativi sulla qualità dei componenti e sulla progettazione delle schede di questa generazione.
Basata sull'architettura Blackwell di NVIDIA, la GeForce RTX 5090 rappresenta il top di gamma della serie RTX 50 con specifiche tecniche impressionanti: 21.760 CUDA core, 32 GB di memoria GDDR7 su un bus a 512 bit e una larghezza di banda di 1.792 GB/s. È una scheda progettata per offrire prestazioni eccezionali nel gaming in 4K e nei carichi di lavoro professionali, con un Total Graphics Power di 575 watt che richiede un alimentatore consigliato da almeno 1000 watt. Tuttavia il caso segnalato evidenzia come anche componenti di alto livello possano essere soggetti a guasti imprevisti. L'utente ha precisato che la scheda non era sotto stress eccessivo al momento dell'incidente, con temperature intorno ai 70°C: un valore nella norma per un'attività come il montaggio video. Questo dettaglio suggerisce che il problema non sia legato a un sovraccarico ma a un difetto intrinseco del componente.
Secondo quanto riportato, il guasto è stato attribuito a un condensatore difettoso, un componente essenziale per regolare la corrente elettrica all'interno della scheda. Sebbene i condensatori siano generalmente affidabili, un difetto di fabbricazione o una saldatura imperfetta possono portare a malfunzionamenti gravi come un cortocircuito o un'esplosione, in casi estremi. È importante notare che NVIDIA fornisce ai suoi partner come PNY solo la GPU e le memorie RAM; il resto dei componenti viene scelto e integrato dai produttori, inclusi i condensatori. Ciò lascia spazio a variazioni nella qualità dei componenti utilizzati e il caso segnalato potrebbe essere il risultato di una scelta poco felice o di un errore in fase di produzione.
Non ci sono state segnalazioni diffuse di guasti simili su altre RTX 5090, il che suggerisce che l'incidente possa essere riconducibile a un difetto specifico della scheda in questione. Tuttavia il caso si inserisce in un contesto più ampio di preoccupazioni legate alla serie RTX 50, in particolare per quanto riguarda i connettori di alimentazione. La RTX 5090 utilizza il connettore 12V-2x6, un'evoluzione del problematico 12VHPWR introdotto con la serie RTX 40. Sebbene il nuovo standard sia stato progettato per migliorare la sicurezza, alcuni utenti hanno segnalato problemi di surriscaldamento e fusione dei connettori, soprattutto in configurazioni con cavi non perfettamente collegati o di bassa qualità. Nel caso dell'esplosione del condensatore il problema sembra essere indipendente dal connettore di alimentazione, puntando invece verso un difetto di progettazione o produzione specifico di PNY.
Al momento in cui scriviamo né PNY né NVIDIA hanno già risposto alla segnalazione; casi simili in passato hanno spesso portato a sostituzioni in garanzia, soprattutto quando il guasto è chiaramente attribuibile a un difetto di fabbricazione. Quanto accaduto ha però immediatamente generato un vivace dibattito online, concentrato non soltanto sul guasto in sé ma sul costo delle schede di fascia alta come l'esplosiva RTX 5090. Con prezzi che partono da 2.389 euro per la Founders Edition e arrivano a oltre 3.000 euro per le versioni custom come la ASUS ROG Astral, gli utenti potrebbero lecitamente aspettarsi un'affidabilità impeccabile. Anche se rari, incidenti come questo alimentano critiche verso NVIDIA e i suoi partner, in un momento in cui la serie RTX 50 è già sotto scrutinio per problemi di disponibilità e prezzi elevati.
Al di là di queste considerazioni, questo caso non dovrebbe generare allarme generalizzato per gli utenti che possiedono o intendono acquistare una RTX 5090. La maggior parte delle schede funziona senza problemi e l'incidente sembra essere un'eccezione; anche i più diffusi casi di surriscaldamento di cavi e connettori sono in realtà una manciata. È comunque consigliabile prestare attenzione alla qualità dei cavi di alimentazione e alla corretta installazione del connettore 12V-2x6. Monitorare le temperature della scheda e dell'alimentatore durante l'uso intensivo può aiutare a individuare eventuali anomalie. Per chi cerca alternative, marchi come ASUS stanno sperimentando soluzioni innovative: si veda il connettore GC-HPWR, che elimina i cavi tradizionali e riduce i rischi legati all'alimentazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.