Nvidia GeForce RTX 5090 si surriscalda, scioglie i connettori e adesso esplode anche



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2025]

nvidia geforce 5090 esplode
Foto di Resul Kaya.

Finora c'è stato un solo caso ma per ovvi motivi ha avuto una risonanza notevole, riportando l'attenzione sui problemi tecnici che possono colpire certe schede video di fascia alta come la NVIDIA GeForce RTX 5090, in particolare problemi di surriscaldamento. Un utente di Reddit ha condiviso un'esperienza preoccupante: mentre utilizzava il suo computer per un'attività di routine come il montaggio video, la sua scheda grafica PNY GeForce RTX 5090 ARGB OC ha subito un guasto che si può tranquillamente definire catastrofico. Un condensatore è esploso producendo un forte rumore, fumo, scintille e un odore acre di bruciatura elettrica che ha invaso la stanza. L'incidente ha causato lo spegnimento immediato del computer e ha danneggiato alcune lamelle del dissipatore, piegate dalla forza dell'esplosione. Fortunatamente non sono stati segnalati danni fisici all'utente, ma l'evento ha sollevato interrogativi sulla qualità dei componenti e sulla progettazione delle schede di questa generazione.

Basata sull'architettura Blackwell di NVIDIA, la GeForce RTX 5090 rappresenta il top di gamma della serie RTX 50 con specifiche tecniche impressionanti: 21.760 CUDA core, 32 GB di memoria GDDR7 su un bus a 512 bit e una larghezza di banda di 1.792 GB/s. È una scheda progettata per offrire prestazioni eccezionali nel gaming in 4K e nei carichi di lavoro professionali, con un Total Graphics Power di 575 watt che richiede un alimentatore consigliato da almeno 1000 watt. Tuttavia il caso segnalato evidenzia come anche componenti di alto livello possano essere soggetti a guasti imprevisti. L'utente ha precisato che la scheda non era sotto stress eccessivo al momento dell'incidente, con temperature intorno ai 70°C: un valore nella norma per un'attività come il montaggio video. Questo dettaglio suggerisce che il problema non sia legato a un sovraccarico ma a un difetto intrinseco del componente.

Secondo quanto riportato, il guasto è stato attribuito a un condensatore difettoso, un componente essenziale per regolare la corrente elettrica all'interno della scheda. Sebbene i condensatori siano generalmente affidabili, un difetto di fabbricazione o una saldatura imperfetta possono portare a malfunzionamenti gravi come un cortocircuito o un'esplosione, in casi estremi. È importante notare che NVIDIA fornisce ai suoi partner come PNY solo la GPU e le memorie RAM; il resto dei componenti viene scelto e integrato dai produttori, inclusi i condensatori. Ciò lascia spazio a variazioni nella qualità dei componenti utilizzati e il caso segnalato potrebbe essere il risultato di una scelta poco felice o di un errore in fase di produzione.

Non ci sono state segnalazioni diffuse di guasti simili su altre RTX 5090, il che suggerisce che l'incidente possa essere riconducibile a un difetto specifico della scheda in questione. Tuttavia il caso si inserisce in un contesto più ampio di preoccupazioni legate alla serie RTX 50, in particolare per quanto riguarda i connettori di alimentazione. La RTX 5090 utilizza il connettore 12V-2x6, un'evoluzione del problematico 12VHPWR introdotto con la serie RTX 40. Sebbene il nuovo standard sia stato progettato per migliorare la sicurezza, alcuni utenti hanno segnalato problemi di surriscaldamento e fusione dei connettori, soprattutto in configurazioni con cavi non perfettamente collegati o di bassa qualità. Nel caso dell'esplosione del condensatore il problema sembra essere indipendente dal connettore di alimentazione, puntando invece verso un difetto di progettazione o produzione specifico di PNY.

Al momento in cui scriviamo né PNY né NVIDIA hanno già risposto alla segnalazione; casi simili in passato hanno spesso portato a sostituzioni in garanzia, soprattutto quando il guasto è chiaramente attribuibile a un difetto di fabbricazione. Quanto accaduto ha però immediatamente generato un vivace dibattito online, concentrato non soltanto sul guasto in sé ma sul costo delle schede di fascia alta come l'esplosiva RTX 5090. Con prezzi che partono da 2.389 euro per la Founders Edition e arrivano a oltre 3.000 euro per le versioni custom come la ASUS ROG Astral, gli utenti potrebbero lecitamente aspettarsi un'affidabilità impeccabile. Anche se rari, incidenti come questo alimentano critiche verso NVIDIA e i suoi partner, in un momento in cui la serie RTX 50 è già sotto scrutinio per problemi di disponibilità e prezzi elevati.

Al di là di queste considerazioni, questo caso non dovrebbe generare allarme generalizzato per gli utenti che possiedono o intendono acquistare una RTX 5090. La maggior parte delle schede funziona senza problemi e l'incidente sembra essere un'eccezione; anche i più diffusi casi di surriscaldamento di cavi e connettori sono in realtà una manciata. È comunque consigliabile prestare attenzione alla qualità dei cavi di alimentazione e alla corretta installazione del connettore 12V-2x6. Monitorare le temperature della scheda e dell'alimentatore durante l'uso intensivo può aiutare a individuare eventuali anomalie. Per chi cerca alternative, marchi come ASUS stanno sperimentando soluzioni innovative: si veda il connettore GC-HPWR, che elimina i cavi tradizionali e riduce i rischi legati all'alimentazione.

kaboom02
kaboom

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

E' esploso un condensatore elettrolitico e neppure in modo così plateale, considerato che ci saranno decine di migliaia di schede PNY analoghe in circolazione non mi sembra una gran notizia, un condensatore difettoso in un lotto di decine o centinaia di miglia di pezzi può capitare senza per questo dover gridare allo scandalo. Sarebbe... Leggi tutto
1-9-2025 19:21

Più si invecchia, più si va indietro con la memoria. Pensa come sono rimasto di sale a scoprire che il protagonista, Trevor Eve, in Troy interpreta il sommo sacerdote troiano (irriconoscibile dopo oltre trent'anni)... Leggi tutto
1-9-2025 14:46

Io mi ricordo quell'episodio, la scena quando entrano nel magazzino e scoprono che ne mancano dieci di scatole e la corsa contro il tempo prima che la scena natalizia di una famiglia che monta il treno regalo si trasformi in tragedia. Non c'erano effetti speciali straordinari, eppure la tensione si sentiva realmente. Quando una buona... Leggi tutto
1-9-2025 12:59

{murdock}
Purtroppo puo' accadere, a differenza di un connettore fuso perche' non dimensionato bene, un condensatore puo' anche scoppiare, dipende dalla qualita' della scheda (pny non mi risulta rientri tra le piu' blasonate, a parita' di chip). ma credo che cmq rientri in garanzia. 70 gradi sono un po troppi, una... Leggi tutto
1-9-2025 10:58

Non ho quel genere di prodotti, ma non mi meraviglia che consumino come una macchina del caffè espresso. Da tempo si diceva che ormai si sono raggiunti i limiti fisici della miniaturizzazione dei circuiti integrati, per cui un aumento della potenza di calcolo si può ottenere solo parallelizzando i processori, oppure aumentando le... Leggi tutto
29-8-2025 11:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics