Gemini impara ad aspettare: nuova funzione consente di parlare con calma e senza interruzioni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2025]

gemini pause microfono
Immagine: Google

Fino a oggi, l'interazione vocale con l'app per smartphone di Gemini (il chatbot di Google) era limitata da un comportamento così poco flessibile da essere frustrante: l'assistente tendeva a interrompere prematuramente l'ascolto, interpretando anche pause molto corte nel parlato come la fine della richiesta. Questo approccio, sebbene efficace per comandi brevi, risultava problematico per chi desiderava esprimere pensieri articolati o riflettere tra una frase e l'altra. Una nuova funzione, individuata nella versione 16.42.61 dell'app Google, introduce finalmente la possibilità di "bloccare" il microfono in modalità attiva, permettendo all'utente di parlare con calma e di interrompere l'ascolto solo manualmente.

Il meccanismo è simile a quello delle note vocali su WhatsApp: un tocco prolungato sull'icona del microfono attiva la modalità di ascolto prolungato, che rimane attiva fino a quando l'utente non la disattiva. Durante questa fase Gemini non tenta di interpretare le pause come la fine del comando o della richiesta, ma attende esplicitamente che venga premuto il pulsante di stop. Ciò consente una maggiore libertà espressiva, utile in particolare per richieste complesse, riflessioni o interazioni in contesti educativi e professionali.

La modifica si affianca ad altri piccoli aggiornamenti dell'interfaccia, tra cui un nuovo design per la casella di input e un pulsante flottante per Gemini Live. Quest'ultima modalità, già disponibile in alcune versioni beta, consente conversazioni più dinamiche, con possibilità di interruzione reciproca e maggiore fluidità. Tuttavia la modalità standard di input vocale restava vincolata a una logica di ascolto immediato, che ora viene superata con l'introduzione del microfono bloccabile.

Non è ancora chiaro quando la funzione sarà distribuita su larga scala, ma la sua presenza nelle ultime build suggerisce un rilascio non troppo lontano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google lancia Nano Banana: Gemini genera immagini credibili e coerenti

Commenti all'articolo (2)

{amaky}
Ho notato anche io questo comportamento fastidioso, che mi ha fatto preferire altri LLM, ma a dire la verità mi sfugge la 'nuova funzione' di Google. Come se questo non fosse un difetto da correggere in fretta, ma un comportamento voluto. E se lo fosse sarebbe davvero frutto di una logica non poco distorta, pur... Leggi tutto
25-10-2025 22:34

Anche HAL 9000 era molto educato... Sappiamo tutti com'è andata a finire. :twisted:
25-10-2025 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2239 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics