[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2025]

Fino a oggi, l'interazione vocale con l'app per smartphone di Gemini (il chatbot di Google) era limitata da un comportamento così poco flessibile da essere frustrante: l'assistente tendeva a interrompere prematuramente l'ascolto, interpretando anche pause molto corte nel parlato come la fine della richiesta. Questo approccio, sebbene efficace per comandi brevi, risultava problematico per chi desiderava esprimere pensieri articolati o riflettere tra una frase e l'altra. Una nuova funzione, individuata nella versione 16.42.61 dell'app Google, introduce finalmente la possibilità di "bloccare" il microfono in modalità attiva, permettendo all'utente di parlare con calma e di interrompere l'ascolto solo manualmente.
Il meccanismo è simile a quello delle note vocali su WhatsApp: un tocco prolungato sull'icona del microfono attiva la modalità di ascolto prolungato, che rimane attiva fino a quando l'utente non la disattiva. Durante questa fase Gemini non tenta di interpretare le pause come la fine del comando o della richiesta, ma attende esplicitamente che venga premuto il pulsante di stop. Ciò consente una maggiore libertà espressiva, utile in particolare per richieste complesse, riflessioni o interazioni in contesti educativi e professionali.
La modifica si affianca ad altri piccoli aggiornamenti dell'interfaccia, tra cui un nuovo design per la casella di input e un pulsante flottante per Gemini Live. Quest'ultima modalità, già disponibile in alcune versioni beta, consente conversazioni più dinamiche, con possibilità di interruzione reciproca e maggiore fluidità. Tuttavia la modalità standard di input vocale restava vincolata a una logica di ascolto immediato, che ora viene superata con l'introduzione del microfono bloccabile.
Non è ancora chiaro quando la funzione sarà distribuita su larga scala, ma la sua presenza nelle ultime build suggerisce un rilascio non troppo lontano.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
