Zafi, il worm poliglotta

In crescita la diffusione di un pericoloso worm in grado di diffondersi via e-mail con testo in italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2004]

Un nuovo worm si sta diffondendo in queste ore. Si tratta del solito mass mailing worm che si propaga come allegato a una e-mail. Come molti suoi colleghi, Zafi, questo il nome del worm, una volta eseguito sul computer vittima cattura tutti gli indirizzi e-mail e si autoinvia utilizzando mittenti casuali.

Direte voi nulla di nuovo. E invece la novità o comunque la particolarità del worm è quella di parlare più lingue. Nella variante "b" Zafi infatti è in grado di analizzare gli indirizzi e-mail catturati e inviare messaggi nella lingua dei destinatari. Al worm basta controllare il top level domain degli indirizzi (per l'Italia ad esempio .it) e il gioco è fatto. Il testo dell'e-mail contenente l'allegato infetto per i destinatari italiani è il seguente:

Ciao!
"nome del mittente" ha visitato il nostro sito, cartolina.it e ha creato una cartolina virtuale per te! Per vederla devi fare click sul link sottostante: http://cartolina.it/asp.viewcard=dex4g345a Attenzione, la cartolina sara visibile sui nostri server per 2 giorni e poi verra rimossa automaticamente
.

Una volta eseguito l'allegato infetto il worm diventa davvero pericoloso. Copia se stesso due volte nella directory Windows\system32 usando nomi random ed estensioni .dll o .exe e va alla ricerca di cartelle condivise utilizzate da programmi di p2p come Kazaa (es. My Shared Folder). Non contento il worm crea un entry nel registro che permette di autoeseguirsi all'avvio di Windows: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run "_Hazafibb" = %windir%\System32\jrbtgmqi.exe (il nome dell'eseguibile può ovviamente variare).

A questo punto Zafi cerca e raccoglie tutti gli indirizzi e-mail presenti nel sistema e li salva in dei file nella cartella system32. Ecco un esempio:

C:\WINNT\system32\kenbdplk.dll
C:\WINNT\system32\zibscdes.dll
C:\WINNT\system32\qfafsxoz.dll
C:\WINNT\system32\zhzukrhp.dll
C:\WINNT\system32\sdxsuwxt.dll

Zafi inoltre cerca nel computer infetto directory al cui interno siano contenuti antivirus e firewall e ne sovrascrive gli eseguibili con una copia di se stesso rendendoli inutilizzabili. Da quanto si apprende dal sito di F-Secure anche regedit e taskmanager di Windows risulterebbero inutilizzabili mentre il worm è attivo.

Le contromisure sono le solite per worm di questo tipo: cautela nell'apertura di allegati con estensioni pericolose e l'aggiornamento delle firme del proprio antivirus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics