La jihad del web

I gruppi islamici legati ad Al-Qaeda e i loro simpatizzanti da qualche mese sembrano aver fatto di Internet il loro principale canale di comunicazione: oltre che per diffondere la propaganda, anche per reclutare o ricevere fondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2004]

Alcune ricerche effettuate dall'esperto Gabriel Weimann, dall'università di Dartmouth e dall'Associated Press dimostrano che i terroristi ultimamente utilizzano Internet molto di più rispetto al passato.

Il web viene utilizzato soprattutto come propaganda, per cercare di suscitare la simpatia o per ispirare la paura: la Rete permette infatti di diffondere immagini shock, basti pensare recentemente al video della (presunta) decapitazione dell'ostaggio americano in Iraq.

Internet è utilizzato anche per reclutare adepti. Queste organizzazioni spesso sorvegliano forum e chat per trovare nuove persone da far entrare nel loro gruppo.

Enti governativi americani sorvegliano spesso questi siti, anche se intervengono solamente se sono legati direttamente a gruppi terroristici o sono legate ad attività illecite.

Gli estremisti islamici utilizzano inoltre le email (ovviamente cifrate) per comunicare fra loro e spesso utlizzano internet per raccogliere fondi. Dobbiamo aspettarci una jihad elettronica?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Salvatore Aranzulla
Cybermuslim, Islamcity, IslamWebring, Immah.com, World of Islam...
1-7-2004 08:30

Hermes
vorrei avere qlche url di questi siti fiancheggiatori o siti vetrina per i loro proclami, qlcuno puo' aiutarmi ? Hermes CC
1-7-2004 00:04

MaX
Infatti magari un modo per oscurarli e rintracciarli legalmente o bombardarli qualche tempo fa lessi che un gruppo di hacker Brasiliani attacco uno di questi siti mettendo sull' home page che queste attività disonoravano internet e 'etica degli hacker ed e vero, sono cose terribili cmq queste mi riferisco agli attacchi... Leggi tutto
30-6-2004 22:47

Jihad Leggi tutto
30-6-2004 17:14

Saro' un po' estremista anche io ma bombardare questo genere di siti non mi sembrerebbe sbagliato...
30-6-2004 13:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics