Il signore dei call center: Alberto Tripi

Proprietario della maggiore società italiana specializzata in Call Center ha perso la corsa alla carica di Presidente degli Industriali romani, ma forse vincerà quella per l'Elenco Telefonico,



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2004]

Alberto Tripi, Presidente del Gruppo Cos, non è un nome conosciutissimo, al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori del mondo economico italiano, eppure con la sua azienda è leader nel settore dei call center con più di diecimila dipendenti, non solo in Italia, ma anche all'estero con una consociata in Tunisia.

Alberto Tripi, oltre a essere il principale fornitore di call center completi di infrastruttura tecnologica per aziende come l'Enel e Wind, ma anche numerose Aziende Sanitarie Locali che se ne servono per i servizi di prenotazione, è entrato in società con Telecom Italia.

Ha rilevato l'80% della società Atesia, con circa tremila dipendenti, che era il braccio operativo di Telecom Italia per il telemarketing.

Per questo, probabilmente, Marco Tronchetti Provera gli ha dato i voti di Telecom Italia nell'elezione del Presidente dell'Unione Industriali di Roma che ha visto però la vittoria dell'avversario di Tripi, quel Luigi Abete, Presidente della Bnl che di Confindustria è già stato Presidente a livello nazionale.

Nonostante questo smacco, Tripi rimane il presidente di Federcomin, la superorganizzazione di Confindustria che raggruppa le associazioni dell'informatica e quelle delle telecomunicazioni (dalla Rai a Mediaset passando per Telecom e Vodafone) e Vicepresidente dell'Asstel, l'associazione delle imprese di telefonia fissa e mobile che, il prossimo anno, andrà a discutere il rinnovo del contratto delle Telco con Cgil-Cisl-Uil.

Prima di fondare la Cos Tripi è stato uno dei più importanti manager IBM a livello europeo e dimostra di essere un uomo non privo di senso della politica: basta pensare che nel Consiglio d'Amministrazione della Cos ha cooptato Sandro Bicocchi, potente direttore generale della Compagnia delle Opere, associazione di imprese vicine a Cl e grande serbatoio di manodopera giovanile.

Tripi, socio forte di Tronchetti Provera, potrebbe il prossimo anno mettere a segno un eccellente colpo: con la partenza del Maxi Elenco, quello che conterrà anche i numeri di cellulare, è facile prevedere un buon aumento delle chiamate ai servizi di informazione elenco abbonati.

Ma il 2005 è anche l'anno in cui sparirà, come ha deciso l'Authority, il servizio 12 di Telecom Italia, e ciascun abbonato dovrà essere libero di accedere a qualsiasi servizio di informazioni anche diverso da quello del suo gestore.

A questo punto Telecom Italia potrebbe trasferire l'asset della sua banca dati ma anche i circa 1.200 operatori del servizio 12/412 (di cui circa 700 telelavoristi domiciliari, cioè che lavorano da casa) a una società in cogestione con il Gruppo Cos di Tripi.

Questa società mista sarebbe anche più libera di proporsi come gestore del servizio elenco abbonati ad altre società telefoniche, diverse da Telecom Italia e Tim, oltre che disporre di maggiore flessibilità nella gestione del personale che non godrebbe più i vantaggi del contratto integrativo aziendale di Telecom Italia.

La partnership Tripi-Tronchetti Provera si rafforzerebbe e, davvero, Tripi diventerebbe il signore dei call center in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3895 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics