Virus writer in cerca di lavoro

I tecnici della società britannica Sophos hanno scoperto una richiesta di lavoro tra le linee del codice di due nuovi bachi informatici. L'autore del virus, in particolare, vorrebbe lavorare per un'azienda produttrice di antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2004]

L'autore di MyDoom, a tutt'oggi senza un nome nonostante il worm sia già giunto alla versione "T", starebbe lanciando un messaggio del tutto particolare agli analisti che passano le ore ad analizzarne il codice: lavoro cercasi. Più in particolare, il virus writer avrebbe espresso un desiderio del tutto particolare: lavorare proprio per una casa antivirus.

Questa la singolare richiesta inserita in maniera codificata: "Stiamo cercando lavoro per quattro persone nell'industria degli antivirus". Sebbene la trovata possa aver guadagnato punti per la creatività, la comunità anti-virus non ne è rimasta colpita: "E' difficile dire se i creatori di queste nuove versioni del worm MyDoom abbiano agito seriamente", ha detto Graham Cluley, consulente per Sophos.

Diffusi via e-mail, i virus MyDoom-U e MyDoom-V contengono un file allegato che, una volta scaricato, infetta il computer impedendo l'accesso a molti siti Web di anti-virus, trasformando il Pc in un mezzo che a sua volta diffonde messaggi spam.

Le versioni precedenti di MyDoom hanno saputo diffondersi in mezzo mondo nell'arco di poche ore; secondo gli esperti del settore si tratta del più veloce moltiplicatore di mail contagiose che abbia mai colpito Internet. Tra i danni provocati vi e' la capacità di utilizzare i computer infetti per generare un attacco Denial of Service (per attacco DoS si intende l'invio a un target di un elevato numero di richieste da parte di computer client - in questo caso i PC infetti - al fine di generare un collasso del server). Dopo aver cercato di attaccare il sito del gruppo Sco-Unix, una variante di MyDoom ha tentato di attaccare anche il sito ufficiale di Microsoft.

Un portavoce di Sophos ha comunque informato che le ultime varianti di MyDoom non si diffondono cosi' rapidamente come i precedenti e ha affermato, ironicamente, che e' un cattivo segno per gli aspiranti "alla ricerca di un lavoro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Delio
Non sono convinto, anzi, non credo proprio, che eliminando il famigerato(dal punto di vista della sicurezza) Windows si eliminerebbero i virus. Andrebbero a cercare altri obiettivi. Windows viene colpito più di altri perchè è ancora (per il momento, spero) il più diffuso browser in circolazione, oltre al fatto che... Leggi tutto
27-9-2004 13:44

brodo di coltura Leggi tutto
21-9-2004 23:49

dove? Leggi tutto
20-9-2004 17:37

Federico
provocazione Leggi tutto
20-9-2004 08:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3039 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics