I dialer sono onesti e gli utenti stupidi

Archiviate le denunce dei truffati dai dialer: si sarebbe trattato solo di errori degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2004]

E' di questi giorni la notizia che il procuratore capo della Repubblica di Viterbo avrebbe chiesto l'archiviazione delle denunce degli utenti Telecom Italia truffati dai famosi dialer.

Sostituendo in modo subdolo alle connessioni Internet dei Pc collegamenti con numerazioni 709 e numeri internazionali, i dialer hanno prodotto bollette milionarie che Telecom Italia ha accettato temporaneamente di congelare, attendendo l'esito delle indagini.

Si tratta di circa 2000 utenti solo nel viterbese, alcuni dei quali hanno avuto anche fino a 10 milioni di lire di addebito, che ora rischiano che Telecom Italia, dopo la richiesta di archiviazione, gli ripresenti il conto.

Infatti, nel caso di Viterbo, la motivazione alla base della richiesta di archiviazione non sarebbe la difficoltà di individuare i responsabili della truffa (spesso coperti da società fantasma in paradisi fiscali in Paesi extracomunitari) ma sarabbe data dal fatto che il magistrato non ritiene gli utenti vittime di una truffa, ma causa del loro stesso male, essendo incappati nei dialer per loro errore e imperizia.

Insomma, i gestori dei dialer sarebbero dei benefattori o quasi, e gli utenti viterbesi una massa di stupidi. Se più volte si è accusato la magistratura di voler criminalizzare l'impresa e le attività economiche, questo non è il caso della magistratura viterbese.

Piuttosto il rischio ora è quello di una giustizia a macchia di leopardo, con province in cui la magistratura riconosce la buona fede degli utenti, e altre in cui li consegna nelle mani di Telecom Italia.

Ci chiediamo perché di fronte a una truffa come quella dei dialer, di così grande entità in termini di utenti, con un giro di affari per decine di milioni di euro, diffusa su tutto il territorio nazionale a opera di un numero ristretto di gestori, non sia scattata la competenza della Procura Nazionale Anticrimine, che indaga sui reati compiuti dalla grande criminalità organizzata, coordinando le attività dei vari Pm.

Perché il ministro Castelli non dice niente e perché non c'è un parlamentare che gli voglia porre un'interrogazione su questo punto?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

vince
Sentenza sconcertante Leggi tutto
23-10-2004 09:48

Mariotti Attilio
L'"amico" dei giaguari Leggi tutto
18-10-2004 09:36

Frenkar
Dialer Leggi tutto
17-10-2004 15:14

NINI
Perche non fare una petizione al Presidente della Repubblica affinchè venga fatta una legge a tutela del consumatore. Ritengo ingiusto che si attribuisca per contratto cose che uno non desidera avere e poi deve pagare per la disattivazione. Mi riferisco alla Telecom che vuole essere pagata per disattivare dei numeri usati dai Dialer... Leggi tutto
15-10-2004 14:19

ASH
CI VUOLE UN GIUDIZIO DIVINO Leggi tutto
15-10-2004 14:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (314 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics