Linux favorisce la pirateria?

Lo rivelerebbe una recente indagine condotta da Gartner.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2004]

Una recente indagine condotta da Gartner nella persona di Annette Jump rivela che Linux favorirebbe la pirateria di Windows.

Secondo l'analista ci sarebbe quindi una connessione tra la crescita dell'uso di copie illegali del sistema operativo proprietario e l'aumento di computer basati su Linux. Questo legame sarebbe confermato dal fatto che la maggior parte dell'hardware destinato al Pinguino farebbe girare copie non acquistate di Windows.

Secondo Jump addirittura l'80% dell'hardware Linux venduto nel 2004 segue questa prassi e di questo il 65% va a chi già possiede una copia pirata del sistema operativo delle Finestre: "Pochi ammettono che è così, ma questo è quello che accade".

La prova di tutto ciò risiederebbe nei dati registrati nei Paesi dove la pirateria è molto diffusa. Ad esempio, in Asia il 10,5% dei computer è venduto con Linux mentre la quota di mercato del sistema operativo è di circa il 2,3%; stessa cosa per i Paesi dell'Est, ma con cifre rispettivamente del 12,3% e del 2%. In America Latina addirittura a fronte del 12,5% dell'hardware dedicato a Linux solo lo 0,8% rappresenta la sua quota di utilizzo.

Secondo l'analista la causa di questo fenomeno è da ricercare negli alti prezzi imposti da Microsoft. Gartner dichiara che attualmente la quota reale di utilizzo di Linux OS è dell'1,3% e che nel 2008 sarà al massimo del 2,6%.

Inutile dire che le smentite da parte dei sostenitori di prodotti Linux e dei suoi sviluppatori si sono presto fatte sentire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Non ho parole Leggi tutto
31-1-2005 12:07

Umberto
e viceversa! Leggi tutto
13-11-2004 16:10

Teo
..e il contrario?... Leggi tutto
9-11-2004 14:11

Ulisse
Linux favorisce la pirateria ! Leggi tutto
8-11-2004 18:27

paolo
che relazione c'è tra..... Leggi tutto
8-11-2004 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics