Il virus cerca le vittime su Google

E' la prima volta che un worm si diffonde cercando su Google i siti vulnerabili. I tecnici di Google, colti impreparati, non reagiscono subito e permettono al virus di diffondersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2004]

sito defacciato

Si sta diffondendo un worm che utilizza il motore di ricerca di Google per scovare i siti potenzialmente vulnerabili. Il worm effettua un defacement dei siti sfruttando un bug di phpBB (Php Bulletin Board), il popolare software di gestione dei Forum. E la ricerca dei siti che utilizzano una versione vulnerabile di phpBB avviene proprio tramite Google.

In pratica il worm invia a Google una richiesta e il risultato è una lista di link a siti affetti dalla vulnerabilità. Una volta in possesso dell'elenco, il worm va a colpire i siti: una tecnica che è stata ribattezzata Google hacking. Come noto, infatti, anche gli hacker (o meglio i cracker, come amano sottolineare i puristi) utilizzano Google come tool per sferrare gli attacchi.

In pochi giorni il worm (battezzato Santy.a) ha infettato oltre 130mila siti. Questo almeno è il numero di siti riportato da Msn Search, con la query NeverEverNoSanity: questa è la frase che viene inserita dal worm nei siti defacciati. Ma i siti in pericolo potrebbero essere molti di più.

Il worm cancella tutti i file con estensione Htm, Php, Asp, Shtm, Jsp e Phtm e inserisce in home page la scritta "This site is defaced!!! This site is defaced!!! NeverEverNoSanity WebWorm generation X", dove X è il numero di "generazioni" discese dal worm originario: ogni volta che il worm si "riproduce", è una generazione in più. Cercando su Google, abbiamo trovato le tracce di addirittura ventiquattro generazioni di worm.

Google avrebbe potuto evitare la diffusione del worm ma, secondo le dichiarazioni di Mikko Hypponen (research director di sicurezza F-Secure), non si è mossa subito. Google avrebbe potuto infatti facilmente bloccare il worm, limitandone la diffusione; ma i tecnici sono stati colti impreparati da un attacco che, questa volta, non era rivolto a Google, ma si perpetrava tramite il popolare motore di ricerca.

Hypponen sottolinea di non essere riuscito a informare per tempo la persona giusta, quella in grado di arginare il problema: solo ieri sera infatti sono stati approntati i filtri necessari a impedire al worm di operare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Lord
scacciare Santy.a Leggi tutto
7-1-2005 01:24

Asia
semplice, no? Leggi tutto
31-12-2004 03:57

Robert
virus Santy.a Leggi tutto
25-12-2004 14:19

Oronzo Donno
Siamo tutti in salute provvisoria... Leggi tutto
23-12-2004 17:10

generazione 26 Leggi tutto
23-12-2004 08:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics