La pubblicità di Tiscali sfotte troppo!

Secondo le accuse, lo spot farebbe passare per un ritardato chi è costretto a navigare in dial-up.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2005]

L'Associazione Anti Digital Divide si è da poco costituita per ampliare la copertura nazionale della banda larga, per tariffe più giuste e servizi migliori.

L'associazione ha inviato a Tiscali una lettera di protesta per il suo ultimo spot televisivo "Scaricato il concetto" che viene ritenuto offensivo perché "equipara i circa 10 milioni di Italiani costretti a navigare con costose e lente chiamate tramite la rete tradizionale a dei minorati o a dei ritardati".

Per chi vive infatti in zone non raggiunte dall'Adsl, navigare e "scaricare" a 56 Kbit/s non è una scelta ma un grave disagio. Per questo l'associazione chiede a Tiscali di modificare l'impostazione di questa campagna pubblicitaria e di impegnarsi di più in investimenti per ridurre il digital divide.

In caso contrario, sempre Antidigitaldivide.org si riserva di segnalare il caso all'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (che sanziona le pubblicità offensive) e all'Autorità Antitrust (che si occupa della pubblicità ingannevole).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Osama bin Laden
mah ... Leggi tutto
18-1-2005 10:44

Luciano
Pensasse a espandere i suoi servizi... Leggi tutto
16-1-2005 23:35

Fulvio Paganardi
Oops! Leggi tutto
16-1-2005 15:11

Allusione chiarissima Leggi tutto
16-1-2005 15:09

Renzo
Faremo prima con WI-FI che Aspettando ADSL ? Leggi tutto
15-1-2005 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5716 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics