Dialer, il colpo di spugna

Telecom Italia ha concordato con le principali associazioni dei consumatori di cancellare gli addebiti per connessioni con i dialer di una parte degli utenti che hanno sporto reclamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2005]

Telecom Italia ha deciso di passare un colpo di spugna sulle famigerate bollette dei dialer, mettendo una pietra sul passato di questa brutta vicenda delle connessioni verso le numerazioni 709, realizzate spesso all'insaputa dell'utente, oppure senza trasparenza sui costi, o senza possibilità di chiudere la connessione dopo aver scaricato suonerie o loghi.

L'azienda ha concordato un'intesa con le maggiori associazioni dei consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Arco, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. L'intesa prevede che saranno cancellati totalmente gli addebiti per connessioni alle numerazioni 709 che gli utenti non abbiano riconosciuto e per cui abbiano sporto reclamo, con relativa denuncia alle autorità, entro il 1 settembre 2003.

Dal 1 settembre 2003 è entrata in vigore la delibera 9/03/CIR dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la quale il prezzo di una connessione 709 è stato reso uguale a quello di una normale telefonate urbana, rendendo di fatto non più "remunerativa" la potenziale truffa attraverso questi servizi. Inoltre, già dal giugno 2003 Telecom Italia ha reso disponibile, per tutelare tutti i propri clienti, la disabilitazione gratuita alla numerazione 709. Questa intesa ha valore quindi solo per le numerazioni 709.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Una volta mi čarrivata una magabolletta per un dialer mi collegago con Telecom mi sembra pagai intorno ai 500 euro quando avevo il modem 56k per fortuna qualcuno si impegna pwe risolvere questi problemi!
1-2-2008 16:54

Vale56
Telecom ne esce? Leggi tutto
28-1-2005 18:19

Scatenauto
Telecom ne esce da eroe! Leggi tutto
28-1-2005 00:07

Paolo Attivissimo
Non e' questo il posto piu' adatto per segnalare appelli, comunque questo caso e' una bufala gia' indagata da Zeus News:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3745&numero=904Ciao da Paolo
27-1-2005 21:31

Martino
bufala oscena Leggi tutto
27-1-2005 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il client torrent che utilizzi di pił?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics