Dialer, il colpo di spugna

Telecom Italia ha concordato con le principali associazioni dei consumatori di cancellare gli addebiti per connessioni con i dialer di una parte degli utenti che hanno sporto reclamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2005]

Telecom Italia ha deciso di passare un colpo di spugna sulle famigerate bollette dei dialer, mettendo una pietra sul passato di questa brutta vicenda delle connessioni verso le numerazioni 709, realizzate spesso all'insaputa dell'utente, oppure senza trasparenza sui costi, o senza possibilità di chiudere la connessione dopo aver scaricato suonerie o loghi.

L'azienda ha concordato un'intesa con le maggiori associazioni dei consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Arco, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. L'intesa prevede che saranno cancellati totalmente gli addebiti per connessioni alle numerazioni 709 che gli utenti non abbiano riconosciuto e per cui abbiano sporto reclamo, con relativa denuncia alle autorità, entro il 1 settembre 2003.

Dal 1 settembre 2003 è entrata in vigore la delibera 9/03/CIR dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la quale il prezzo di una connessione 709 è stato reso uguale a quello di una normale telefonate urbana, rendendo di fatto non più "remunerativa" la potenziale truffa attraverso questi servizi. Inoltre, già dal giugno 2003 Telecom Italia ha reso disponibile, per tutelare tutti i propri clienti, la disabilitazione gratuita alla numerazione 709. Questa intesa ha valore quindi solo per le numerazioni 709.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Una volta mi čarrivata una magabolletta per un dialer mi collegago con Telecom mi sembra pagai intorno ai 500 euro quando avevo il modem 56k per fortuna qualcuno si impegna pwe risolvere questi problemi!
1-2-2008 16:54

Vale56
Telecom ne esce? Leggi tutto
28-1-2005 18:19

Scatenauto
Telecom ne esce da eroe! Leggi tutto
28-1-2005 00:07

Paolo Attivissimo
Non e' questo il posto piu' adatto per segnalare appelli, comunque questo caso e' una bufala gia' indagata da Zeus News:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3745&numero=904Ciao da Paolo
27-1-2005 21:31

Martino
bufala oscena Leggi tutto
27-1-2005 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2088 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics