Il virus degli innamorati

Un nuovo virus nascosto in una cartolina di auguri di San Valentino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2005]

un cuore

Il giorno di San Valentino si sta avvicinando e Sophos ha già scoperto due nuovi virus che stanno diffondendo auguri di San Valentino attraverso gli allegati e-mail e le reti peer-to-peer. Le e-mail contenenti il worm Kipis-H hanno per oggetto "Buon San Valentino" oppure il seguente messaggio di testo: "Con l'avvicinarsi di San Valentino! Ti voglio tanto bene. Allegato: Valentine.EXE"

Una volta attivato, il worm raggira tutte le protezioni antivirus e permette ai cybercriminali di accedere ai PC installando Trojan backdoor; poi si autoinvia a tutti i contatti presenti nella mailing list infettando gli indirizzi e-mail del mittente.

Il nuovo worm VBSWG-D si diffonde via e-mail con l'oggetto "First love story...!!!" e un file denominato FirstLove.VBS, facendo in modo che il 14 febbraio appaia questo messaggio: Happy F***ing Valentine...!!! e poi si spenga il computer. Quindi si autoinvia a tutti gli indirizzi e-mail nella rubrica dell'utente.

Kipis-H e VBSWG-D sono gli ultimi di una lunga serie di virus che hanno sfruttato la promessa d'amore per spingere gli utenti ad attivare codici infetti.

Il worm Love Bug era, ai tempi dell'uscita nel maggio del 2000, il virus più pericoloso di tutti i tempi. Era un'e-mail con oggetto "ILOVEYOU" e affermava di contenere una lettera d'amore. Il suo autore filippino non è mai stato perseguito perché le leggi locali relative ai crimini informatici non erano sufficienti al tempo.

Il worm Bagle-W "I just need a friend" diffusosi nell'aprile del 2004 fingeva invece di derivare da una studentessa "in cerca di un uomo interessante, in previsione di una relazione seria". Inclusa nell'e-mail c'era una foto di una giovane mora innocente.

Il worm Lovelet-C si è diffuso attraverso i sistemi via e-mail cinque anni fa, invitando i destinatari ad un appuntamento serale per un caffè.

Il worm Wurmark, che si sta diffondendo al momento, viene inviato da indirizzi e-mail come RomeoRichard e Sexy_guy88, fingendo di arrivare da un ammiratore segreto.

Il worm Yaha-K, che usa come oggetto "Wanna be my sweetheart?", "You are so sweet", e "Are you looking for love", lancerebbe un attacco dai computer infetti contro i computer del governo pakistano.

Il worm Numgame ha inviato messaggi che dicono "Are you my valentine?" e giocano un gioco sullo schermo con gli utenti di computer infetti, prima di diffondersi ad altri computer.

Il worm di rete Randex tenta di irrompere nei sistemi informatici che hanno scelto password quali ILOVEYOU.

"Ciò dimostra che molte persone sono alla ricerca di un amore anche in posti sbagliati", ha dichiarato a Zeus News Graham Cluley, senior technology consultant in Sophos. "Ognuno di noi dovrebbe stare attento agli allegati e-mail infetti che arrivano nella propria casella di posta - altrimenti si corre il rischio di avere il computer, anziché il cuore, infranto."

Sebbene ci siano pochi report di entrambi i worm Kipis-H e VBSWG-D, raccomandiamo a tutti gli utenti di prestare attenzione a questi trucchi psicologici, non dimenticando di aggiornare i loro software antivirus, e alle aziende di proteggersi con soluzioni consolidate per la protezione dallo spam e dai virus.

Ulteriori informazioni relative al worm Kipis-H si possono trovare qui. Ulteriori informazioni e immagini del worm VBSWG-D invece sono disponibili qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Luciano
... troppo curiosi...!!! Leggi tutto
11-2-2005 20:43

Da spento? ;) [Refuso!] Leggi tutto
11-2-2005 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4398 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics