Chattare, navigare... e non lavorare /2

Un'indagine fa emergere il profilo del "chattatore aziendale", figura che farebbe perdere tempo e denaro alle aziende. Ma è davvero così?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2005]

Leggi la prima pagina dell'editoriale

Impiegati che perdono tempo chattando e navigando su Internet? E' un luogo comune a cui le grandi e piccole aziende tendono a credere: si moltiplicano i firewall e i filtri che impediscono di accedere a siti considerati non di interesse aziendale, il cui numero è in continua crescita; analogamente, i filtri per impedire l'accesso a siti porno impongono l'oscuramento anche solo di un bikini sull'homepage di un quotidiano nazionale o il banner di qualche marca di intimo.

In molte aziende, per gli impiegati di livello inferiore l'accesso a Internet è precluso e possono accedere solo alla Intranet aziendale; al contrario il Web è libero per dirigenti e quadri, quasi novello status symbol, come il frigorifero e la poltrona in pelle similumana di fantozziana memoria.

Crescono gli avvisi ai dipendenti a non fare un uso illecito (privato ed extraprofessionale) della Rete dall'ufficio; nella nuova stagione contrattuale, la Confindustria vuole introdurre nuovi e più chiari divieti nei contratti nazionali e aziendali, che rafforzino gli attuali anche in termini di sanzioni, rispetto all'uso della Rete nei luoghi di lavoro.

Quello che invece non sta crescendo per nulla è un atteggiamento positivo verso il Web in azienda: possibilità di utilizzare da parte del sindacato l'email aziendale e gli spazi sindacali sulle Intranet; ugualmente non nascono chat aziendali o di categoria, mentre in pochissime imprese si fa uso del blog interno o del forum come mezzo di socializzazione, anche delle esperienze professionali e aziendali tra lavoratori, che potrebbe favorire la comunicazione e l'integrazione interna all'azienda e la crescita professionale.

Anche il calcolo delle ore perse in chat sui luoghi di lavoro sottende la continua dilatazione degli orari di lavoro di fatto, soprattutto per i giovani assunti nelle imprese italiane, che vanno al di là delle canoniche e retribuite otto ore giornaliere: ci sono troppe aziende dove chi non si ferma dopo il termine dell'orario è guardato male, rischia di non essere confermato, di non fare carriera, di essere giudicato male e di non ricevere gratifiche extraminimo sostitutive degli straordinari.

Un sociologo del lavoro importante e autorevole come Domenico De Masi ha rilevato tante volte come questa dilatazione degli orari impiegatizi non abbia niente a che fare con l'efficienza e la produttività, ma significhi piuttosto la volontà di potere e di possesso dell'azienda e dei suoi capi sui singoli lavoratori.

Va bene calcolare le ore passate in chat dai lavoratori; ma nessuno conta (e nemmeno retribuisce) quelle ore che i lavoratori sottragono al loro tempo libero grazie all'uso intensivo di cellulari, notebook, Pc collegati in Rete da casa, sempre on line con le aziende. Anche su questo fenomeno in continua crescita sarebbe interessante condurre un'indagine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2882 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics