Limitare la cache dei motori di ricerca

Rodotà nei giorni scorsi ha accennato a una ipotetica regolamentazione dei motori di ricerca affinché rispettino il diritto all'oblio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2005]

Non si sfugge all'occhio elettronico

La nostra giurisprudenza contempla il cosiddetto diritto all'oblio, che in alcuni casi limita il diritto di cronaca. Il diritto all'oblio prevede che non si possano riferire nomi e cognomi, relativi a un fatto di cronaca avvenuto anni prima, di coloro che abbiano scontato la propria pena e che si siano riabilitati: hanno diritto a essere "dimenticati", anche in caso abbiano commesso delitti efferati.

Piu' volte la Cassazione si è pronunciata in questo senso: esiste una sorta di diritto alla riservatezza secondo il quale una persona non puo' restare esposta ai danni arrecati al proprio onore e alla propria reputazione dalla reiterata pubblicazione di una notizia (già pubblicata in passato legittimamente), salvo che il fatto ritorni di attualità a causa di nuovi eventi verificatisi.

Attraverso Internet, e in particolare grazie ai motori di ricerca, questo principio in molti casi viene costantemente scavalcato. Nella cache dei motori di ricerca, Google per primo, possono rimanere per un tempo indefinito anche informazioni non più presenti online. Per questo motivo nei giorni scorsi il Garante della Privacy Stefano Rodotà ha ipotizzato una regolamentazione della Rete che rispetti il diritto all'oblio.

Le preoccupazioni di Rodotà non sono condivisibili fino in fondo. Innanzitutto regolamentare questo settore è estremamente complicato, basti pensare che la norma dovrebbe riguardare non solo i Paesi europei ma anche gli Stati Uniti (dove ha sede Google). Si tratterebbe di un altro tentativo di regolamentare Internet destinato a fallire, perché sarebbe sempre possibile trovare un Paese disposto a rigettare la norma e ospitare online qualsiasi tipo di informazione. Alla lunga questa regolamentazione potrebbe diventare un ostacolo per i singoli ma non per le grandi organizzazioni in grado di scavalcare agilmente gli ostacoli burocratici della legge.

Rodotà comunque per ora è stato molto vago, sebbene non sia la prima volta che si pronuncia sull'argomento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

marco
Una questione Leggi tutto
21-3-2005 14:22

Errore Leggi tutto
2-3-2005 20:01

madvero
NON SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO Leggi tutto
25-2-2005 16:05

Silvia
Concordo Leggi tutto
24-2-2005 20:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (801 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics