Sicurezza all'università

Un workshop sulla sicurezza informatica a partecipazione libera e gratuita: gli attacchi in una rete Lan, i software exploit e la Wi-Fi security.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2005]

Il POuL (Politecnico Open unix Labs) è un gruppo di studenti che usano GNU/Linux per lo studio e la ricerca. Attivo al Politecnico dal 2001, si è successivamente ampliato verso le sedi staccate di Milano-Bovisa e Como ed intende diffondere sempre più l'uso di GNU/Linux per tutte le normali attività universitarie, compresa la didattica.

Il 7 Aprile, con inizio alle 9.15, presso il Politecnico di Milano, in aula I.1.2, si terranno degli incontri dedicati ad approfondire vari aspetti della sicurezza informatica. Ogni incontro durerà circa un'ora e verranno trattati argomenti come gli IDS(Intrusion Detection Systems), la sicurezza delle LAN, gli exploit di codice insicuro e la sicurezza delle reti Wi-Fi.

Verrà affrontata, in particolare, la situazione attuale della sicurezza Wi-Fi a Milano. Dopo una breve introduzione al Wi-Fi, verranno trattati argomenti come il WarDriving, i "modus operandi" di intrusione/data-theft degli attacker e le possibili contromisure per proteggere le reti Wi-Fi. Verrà esposta anche una panoramica sul futuro del Wi-Fi, con particolare attenzione alla sicurezza.

I quattro relatori sono: Stefano Zanero, dottorando presso il Politecnico, e tre ragazzi del POuL: Giacomo Rizzo, Danilo Sia, e Giuseppe Mangano. La partecipazione al workshop è completamente gratuita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1804 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics