Quel videotelefono fisso che nessuno vuole

Da qualche tempo molti abbonati ricevono a casa il videotelefono senza averlo mai richiesto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2005]

Da qualche tempo sempre più abbonati Telecom Italia ricevono a casa un pacco contenente il famoso videotelefono fisso, tanto pubblicizzato su tutti i media e spesso criticato per un funzionamento che lascia a desiderare.

Il problema è che la quasi totalità di questi abbonati non hanno mai chiesto in nessna forma l'invio del videotelefono, il cui noleggio si troveranno addebitato inesorabilmente in bolletta. A questo punto si indispettiscono quando, telefonando al 187, si sentono dire dall'operatore che Telecom Italia non ne sa niente e che, se non lo vogliono, devono rispedirlo a loro spese.

Si tratta di spedizioni curate da qualcuna delle tante agenzie esterne, a cui Telecom Italia affida la commercializzazione di prodotti e servizi, ma il cui operato dovrebbe essere controllato in maniera più rigorosa.

A questo punto non si capisce perché Telecom Italia, oltre a far cessare queste spedizioni di videotelefoni fissi non richiesti, non metta a disposizione dei clienti che intendono restituire il videotelefono i propri negozi (uno è stato appena inaugurato in Piazza Einaudi a Milano presso la sede della Direzione Generale) e quelli affiliati 187, in modo che il cliente già arrabbiato per il modo non debba, oltre a perdere tempo, spendere anche per la spedizione, rischiando, in caso di smarrimento o furto, che gli venga addebitato comunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Son passati tre anni e mezzo... Leggi tutto
28-10-2008 21:06

7 pollici Leggi tutto
26-10-2008 20:49

Alfio Lago
Tanto per ridere Leggi tutto
3-5-2005 19:45

Filippo
la legge? Leggi tutto
6-4-2005 21:52

Scherzetto Leggi tutto
6-4-2005 16:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6239 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics