Bavaglio digitale a Hollywood

Approvata negli States una legge che censura il contenuto dei DVD, in base al concetto di oscenità. Hollywood si consola con le norme antipirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2005]

Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha firmato, ben lontano dalle telecamere, la nuova legge a tutela di cinema e minori: il Family Entertainment and Copyrigth Act.

La versione tecnologica dei bollini rossi che segnalano i film vietati ai minori è un filtro digitale, brevettato dall'industria del software ClearPlay proprio nello stato conservatore per eccellenza, lo Utah. Il sistema agisce direttamente sulle scene di sesso, violenza visiva o verbale, togliendo l'audio al DVD o slittando all'inquadratura successiva.

Ironia o contraddizione, l'ultima legge in materia di proprieta' intellettuale autorizza proprio l'alterazione del contenuto senza consenso dell'autore. Non si tratta solo di censura per tutela, ma anche di ingerenza del software di filtraggio nella creatività artistica. La pellicola, privata delle scene incriminate ed eventualmente sostituite con altre più soft, non è più il prodotto originale. Se artisti e produttori di Hollywood, prima della proposta di legge, accusavano la società ClearPlay di violare il diritto di autore, ora il Family Entertainment and Copyright Act legalizza questa pratica, circoscrivendola alla produzione di filtri per la visione.

Un po' di zucchero per far ingoiare la pillola a Hollywood però ci voleva. La legge prevede anche norme severissime in materia di riproduzione e diffusione non autorizzata, fino ad arrivare all'arresto. Immancabile, colpisce anche la filosofia del file sharing: i "file swappers" che distribuiscono attraverso internet contenuti artistici non autorizzati sono un vero flagello per la Motion Picture Association of America (MPAA), l'associazione americana che riunisce varie aziende di produzione artistica. L'MPAA ritiene che l'industria cinematografica statunitense perda 3 miliardi di dollari ogni anno a causa della pirateria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

webexplorer
Occhi farciti di prosciutto Leggi tutto
15-6-2005 11:51

Facciam un po' di chiarezza.... Leggi tutto
5-5-2005 09:06

Andrej Chikatjlo
Paese democratico, eh? Leggi tutto
2-5-2005 14:14

tania
che dire??? Leggi tutto
2-5-2005 08:39

Yoda
che schifo... Leggi tutto
1-5-2005 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics