Bavaglio digitale a Hollywood

Approvata negli States una legge che censura il contenuto dei DVD, in base al concetto di oscenità. Hollywood si consola con le norme antipirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2005]

Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha firmato, ben lontano dalle telecamere, la nuova legge a tutela di cinema e minori: il Family Entertainment and Copyrigth Act.

La versione tecnologica dei bollini rossi che segnalano i film vietati ai minori è un filtro digitale, brevettato dall'industria del software ClearPlay proprio nello stato conservatore per eccellenza, lo Utah. Il sistema agisce direttamente sulle scene di sesso, violenza visiva o verbale, togliendo l'audio al DVD o slittando all'inquadratura successiva.

Ironia o contraddizione, l'ultima legge in materia di proprieta' intellettuale autorizza proprio l'alterazione del contenuto senza consenso dell'autore. Non si tratta solo di censura per tutela, ma anche di ingerenza del software di filtraggio nella creatività artistica. La pellicola, privata delle scene incriminate ed eventualmente sostituite con altre più soft, non è più il prodotto originale. Se artisti e produttori di Hollywood, prima della proposta di legge, accusavano la società ClearPlay di violare il diritto di autore, ora il Family Entertainment and Copyright Act legalizza questa pratica, circoscrivendola alla produzione di filtri per la visione.

Un po' di zucchero per far ingoiare la pillola a Hollywood però ci voleva. La legge prevede anche norme severissime in materia di riproduzione e diffusione non autorizzata, fino ad arrivare all'arresto. Immancabile, colpisce anche la filosofia del file sharing: i "file swappers" che distribuiscono attraverso internet contenuti artistici non autorizzati sono un vero flagello per la Motion Picture Association of America (MPAA), l'associazione americana che riunisce varie aziende di produzione artistica. L'MPAA ritiene che l'industria cinematografica statunitense perda 3 miliardi di dollari ogni anno a causa della pirateria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

webexplorer
Occhi farciti di prosciutto Leggi tutto
15-6-2005 11:51

Facciam un po' di chiarezza.... Leggi tutto
5-5-2005 09:06

Andrej Chikatjlo
Paese democratico, eh? Leggi tutto
2-5-2005 14:14

tania
che dire??? Leggi tutto
2-5-2005 08:39

Yoda
che schifo... Leggi tutto
1-5-2005 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6455 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics