Portatili economici, i produttori fanno a gara

Le proposte di Encore, Via e AMD contro il digital divide. Nuovi mercati richiedono computer meno costosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2005]

Mobilis in assetto desktop

Zeus News ha già parlato del progetto del MIT Media Lab per un portatile da 80 euro per alfabetizzare il terzo mondo. Si tratta di un'iniziativa di carattere sociale, senza scopi commerciali, ma sembra poter coprire un grosso buco di mercato.

La pensa così pure l'azienda indiana Encore Software, quella del fallimentare Simputer, che offrirà presto una sorta di portatile a basso costo basato su Linux. E, a differenza del MIT, gli intenti sono eminentemente commerciali.

La nuova macchina, chiamata Mobilis, avrà un processore Intel XScale a 200/400MHz, e 128 MB di RAM. Peserà 750 grammi e avrà una batteria della durata di sei ore. Mancherà l'hard disk, che sarà sostituito da capaci card di memoria esterne. Leggermente più grande dei moderni palmari e degli smartphones, avrà uno schermo da 7,4 pollici, con touch screen, ma con l'aggiunta di tastiera e mouse esterni potrà diventare un piccolo e funzionale desktop PC.

Il software sarà rigorosamente Linux (ma è prevista una versione con Windows CE, quasi a rimarcare che si tratta di un ibrido PC-palmare), e comprenderà elaboratore di testo, datasheet, agenda personale, client e-mail, browser web, programmi per la sincronizzazione e un lettore audio di testi. La versione Radio comprenderà un ricevitore GPS, e un modem GPRS opzionale.

Il modello base sarà venduto a 10.000 rupie (180 euro), mentre la versione con lo schermo TFT e la tastiera integrata dovrebbe stare sulle 15.000 rupie (215 euro). La versione desktop, nome commerciale Sofcom, con monitor esterno, costerà 10.000 rupie. I prezzi sono indicativi, e dipenderanno dal volume di produzione raggiunto.

Anche se devono essere rapportati con il tenore di vita in India, sono prezzi davvero interessanti, soprattutto se si pensa che sono al lordo da oneri commerciali. Questo significa che, nonostante il fiasco dell'operazione Simputer, la Encore crede fermamente nel PC per i meno abbienti.

Certo, non ha fatto tutto da sola: il Mobilis potrà vedere la luce anche grazie alla garanzia finanziaria di 30 milioni di rupie (mezzo milione di euro) dallo stato indiano. Si prevede l'integrazione di Mobilis nel cruscotto di un'automobile elettrica e nell'ambito di applicazioni di "home automation". Numerosi istituti universitari, in India e in Sudafrica, intendono utilizzare Mobilis come un lettore di e-book.

I computer morigerati destano l'attenzione di molte società IT, che considerano molto importanti i mercati di fascia medio bassa, come la stessa India, ma anche la Russia, il Brasile e la Cina. AMD, per esempio, si è associata col Gruppo Tata per lanciare sul mercato indiano il suo Personal Internet Communicator. Da Taiwan Via Technologies risponde col suo progetto per un PC da 200 euro, lanciato martedì scorso.

Il rischio è che tutti questi progetti sfruttino le eccedenze di produzione per abbassare i costi. Provo a spiegarmi senza scomodare gli economisti e le loro teorie sul margine di contribuzione: i PC a 200 euro sono possibili finchè c'è uno zoccolo duro di utenti fighetti che compra macchine analoghe (cioè costruite con gli stessi componenti) a mille e fischia euro.

Con queste vendite, l'azienda produttrice paga le spese di produzione, compreso il progetto. Da lì in poi, ogni macchina venduta a 200 euro è quasi tutto guadagno. Ma se i giovanotti occidentali, quelli dei mille euro, un giorno dicessero: "Toh, voglio anch'io un notebook da duecento", cosa succederebbe? Il sistema produttivo andrebbe a rotoli.

Osserviamo con interesse tutte queste iniziative (soprattutto quella di Negroponte) ma riponiamo le bandiere e aspettiamo a festeggiare: il problema del digital divide è ancora lungi dall'essere risolto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

encas45
Portatili economici, i produttori fanno a gara Leggi tutto
1-9-2005 11:34

mardw
perchè pagare per gli altri? Leggi tutto
17-5-2005 12:33

skorpion
lo voglio!!!1) xke non ce windows2) xke non costa un cavolo3) xke coi computer non ci devo giocarecosa posso fare x prenderlo? meglio come italiano o col passaporto falso nigeriano? :P
16-5-2005 10:43

daniele
schermo Leggi tutto
16-5-2005 09:05

Ast
ottimo Leggi tutto
16-5-2005 08:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics