La Tv via Adsl di Alice

"Rosso Alice in Tv" e' una televisione via Adsl con programmi in streaming e in pay per view. Ma quanto costa?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2005]

Arriva la Tv via Adsl di Telecom Italia dal nome "Rosso Alice in Tv", legata ad Alice 4 Mega. Anche Libero di Wind e Tiscali si preparano ad entrare nel mercato della Web Tv su banda larga ma finora c'era solo la programmazione di Fastweb: ora arriva anche Telecom Italia.

La Tv di Alice, per ora disponibile solo nelle grandi città (Torino, Milano e Roma) e' un collegamento senza limiti di tempo, con velocità 4 Mbps, con un abbonamento base a cui si possono aggiungere contenuti in abbonamento (come già per esempio le partite del campionato di calcio di serie A per le quali Telecom ha acquisito i diritti) o solo pay per view.

Nell'abbonamento base sono previste come dotazioni standard: un set-top-box, comprendente il decoder da collegare al modem Adsl e alla Tv per accedere ai contenuti di Rosso Alice in Tv; tutti gli accessori per la connessione (presa scart, alimentatore e cavi per il collegamento al modem); una smart card da inserire nel set-top-box; il telecomando e il modem Adsl con modulo Wi-Fi integrato, per collegare il Set-Top-box via cavo e fino a 5 Pc in modalità senza fili.

L'abbonamento base dà diritto a vedere: le informazioni del canale News di Rosso Alice cioè "pillole di Tg", gossip, eventi e interviste speciali; il canale musicale Mtv; un catalogo di 200 film con il rinnovo di almeno 4 film al mese; lo sport, tra cui anche l'America's Cup.

Con pagamento a parte, a consumo o in abbonamento, si possono vedere le partite di calcio, le partite e le repliche del campionato di basket, alcuni reality show delle principali reti nazionali, la community di Alice Live.

Si potranno inviare e ricevere e-mail e Sms dal televisore e per questo è offerta come dotazione opzionale a pagamento una tastiera a infrarossi e un terminal adapeter per collegare i Pc non provvisti di tecnologia Wi-Fi al modem.

Quanto costerà abbonarsi? Alcune indiscrezioni parlano di 49,95 euro di canone mensile, in sostanza 10 euro in più dell'abbonamento ad Alice 4 Mega (39,95 mensili) che non permette l'accesso ai film gratuitamente. Se così fosse, sarebbe un prezzo ancora troppo elevato, se lo compariamo all'offerta satellitare di Sky a cui si potrebbe aggiungere, solo per la navigazione in Internet, un abbonamento Adsl a 1,2 Mbps stando nello stesso budget di spesa ma con una più ampia possibilità di scelta di programmi e contenuti; e' caro anche se lo compariamo a Fastweb, con velocità più elevata e telefonate No Stop comprese, che offre l'accesso al magazzino Rai Click e la convenzione con Sky.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

mah.... Leggi tutto
22-6-2005 05:41

Dimitri
La Tv via Adsl di Alice: TROPPO CARA Leggi tutto
13-6-2005 13:26

Urka
Piuttosto .... Leggi tutto
8-6-2005 14:24

Christian
Ci vogliono proprio spolpare ! Leggi tutto
5-6-2005 16:46

Edwin
tv al la lettera Leggi tutto
31-5-2005 04:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3727 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics