Quello che non fanno i concorrenti di Telecom

Telecom Italia sempre più in difficoltà nel garantire livelli adeguati di efficienza per il servizio guasti della clientela business ma la concorrenza non si muove.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2005]

Se c'è un buco nero, sempre più nero, sempre più largo, nell'offerta dei servizi di Telecom Italia, è quello rappresentato dal 191, il servizio assistenza clienti business e, in particolare, il 191/2, cioè l'assistenza tecnica per la riparazione dei guasti.

Sempre più attese nel chiamare, sempre più attese nella riparazione dei guasti, tempi mai rispettati rispetto a quello che ha promesso l'operatore, guasti chiusi sulla carta ma solo per evitare di farli apparire troppo lunghi, fino a 5-6 giorni.

Più ancora delle attese e delle anomalie dell'187, magari per servizi innovativi come l'Adsl, lo scandalo maggiore di Telecom Italia sembra essere proprio il cattivo funzionamento del 191, sempre più insopportabile per negozi, studi professionali, piccole e medie aziende che di telefono e con il telefono ci vivono, per cui stare fermi con il telefono significa perdere affari, clienti, soldi, in una situazione economica che sappiamo essere sempre meno rosea.

L'utenza consumer o residenziale può "sopportare" attese più lunghe nella riparazione di un guasto e sopravvivere con i telefonini, e la grande azienda ha contratti particolari che obbligano Telecom Italia ad assicurare prestazioni di qualità. Ma per la stragrande maggioranza delle piccole e medie imprese, il tessuto prevalente e vitale del nostro Paese e della sua economia, sopravvivere alle inefficienze del servizio di riparazione guasti telefonici e dell'Adsl Smart è una delle sfide sempre più difficili e, complessivamente, rischia di essere questa una palla al piede per l'intero Paese.

C'è sempre meno personale in servizio e sempre meno personale esperto, a causa di esodi "agevolati" che da anni falcidiano gli organici dei reparti tecnici, rapporti con imprese esterne non sempre improntati a criteri diversi dal solo contenimento dei costi.

Tutto questo si traduce in un degrado della qualità, soprattutto in riferimento a una clientela come quella business che, a differenza della residenziale, più che di basse tariffe ha bisogno della continuità e della qualità dei servizi di telecomunicazioni per non essere tagliata fuori dal mondo, come può accadere ad un'azienda il cui telefono si guasta il venerdì e non si riesca a ripararlo prima di martedì o mercoledì della settimana successiva.

Si apre un grande spazio che una concorrenza agguerrita e valida a Telecom Italia potrebbe occupare con successo, garantendo tempi certi e rapidi di riparazione; ma sembra che nessuno dei tanti concorrenti voglia e possa coprire questo spazio.

Sembra che il destino dei concorrenti sia solo quello di rivendere agli utenti traffico e connessioni Adsl comprate all'ingrosso dalla stessa Telecom, al cui servizio di assistenza tecnica si appoggiano gli stessi concorrenti a partire da Wind (tranne Fastweb che, per ora, è assente da gran parte del Paese, dove opera la maggior parte delle piccole e medie imprese).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Linee ADSL, assistenza a 56Kb Leggi tutto
15-7-2005 23:09

Altrove
Dimenticavo ... Leggi tutto
10-7-2005 16:09

Altrove
Eh, già ... Leggi tutto
10-7-2005 16:07

Bussolotto
Forse vengono dalla stessa "scuola".... Leggi tutto
7-7-2005 09:05

Be, io per conto mio, posso solo agiungere che la Telecom, per farmi contento, il 14 di Febbraio 2005 mi ha disconnesso da alice ADSL per un aggiornamento di linea, dopo + di due mesi non erano ancora riusciti a ricollegarmi nonostante mi garantissero che al max in 48 ore tutto si sarebbe risolto.La concorrenza che ho contattato per... Leggi tutto
7-7-2005 08:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2658 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics