Quanto costa conoscere un numero

Dal 1 ottobre non è più possibile chiamare il 12. Ma quanto costano i nuovi servizi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2005]

Dal 1 ottobre, per effetto della decisione dell'Authority per le Comunicazioni, il servizio informazioni Elenco Abbonati di Telecom Italia, nato nel 1955, ha cessato la sua attività; siamo entrati nella piena libertà di scelta, da parte del consumatore rispetto a più servizi offerti da vari gestori.

Paradossalmente, questa liberalizzazione non si sta traducendo in un calo delle tariffe ma, addirittura, in un loro aumento. Lo denunciano le principali Associazioni dei consumatori italiani.

Per questo sia Altroconsumo che Adiconsum invitano i consumatori a non chiamare i vari servizi, che hanno preso il posto del 12, ma a consultare servizi gratuiti dei vari siti Web che offrono il servizio di consultazione degli elenchi telefonici: da PagineBianche.it e PagineGialle.it di Seat-Pg, a Info412.it della stessa Telecom, all'elenco disponibile su Libero.it o quello su Kataweb.it.

Per Altroconsumo "il servizio più economico, il vecchio 12 con risponditore automatico, era di gran lunga il più economico presente sul mercato. Considerando una semplice telefonata da meno di due minuti, tutti i servizi che sostituiranno il 12 sono sistematicamente più cari del vecchio 12 - anche del vecchio 12 con operatore. Il nuovo servizio di Telecom Italia sarà più caro del 46%. Le differenze diventano ancora più rilevanti se la ricerca dovesse essere più difficoltosa e la telefonata durare tre minuti: si spenderà oltre 5 euro per avere un semplice numero telefonico".

Adiconsum ha svolto un'indagine, sia pure sommaria, per appurare l'effettivo costo sostenuto dagli utenti per conoscere un numero telefonico. Dall'indagine emerge che "per le chiamate al 412 di Telecom Italia si possono spendere da 1,35 a 2,84 euro; per le chiamate all'892424 di Pagine Gialle: da 1,09 a 2,01 euro; per le chiamate al 892892(gestito da Il Numero, la società dello spot con i due brutti ballerini si possono spendere da 0,30 a 0,48 centesimi".

Per quanto riguarda i tempi di risposta: "l'892892 risponde dopo 5 secondi, l'892424 risponde di solito dopo 11 secondi, il 412 (anche a causa dei messaggi registrati) dopo 1 minuto".

Per quanto riguarda, invece, la trasparenza dei costi: "l'892892 e l'892424 rimandano a un disco registrato, mentre il 412 non ne fa cenno". La fornitura del numero avviene "all'892892 sia a voce dall'operatore che in automatico, all'892424 a voce (più Sms per i telefonini) mentre il 412 lo dà solo in automatico (più Sms per i telefonini nella versione per cellulare dello stesso servizio che è l'892412, n.d.r)".

Bisogna aggiungere che il servizio cosidetto di "Call Completion", cioè l'operatore che non si limita a fornire il numero, ma chiama il numero per conto del cliente, risulta sempre troppo costoso, perché la telefonata non segue la tariffa del proprio telefono fisso o mobile ma quella dello stesso servizio informazioni più un costo aggiuntivo e quindi molto, molto di più di quanto costerebbe chiamando il numero per conto proprio(magari nella stessa Città).

Alcuni servizi non legati all'Elenco telefonico come, per esempio, il "Pronto Viaggi" di Seat-Pg, che fornisce orari di voli e di treni, può risultare più costoso della richiesta di un numero telefonico, perché l'operatore che risponde passa la chiamata a un suo collega con un'ulteriore attesa a pagamento.

Inoltre, chiedere a chi corrisponde un numero telefonico a tutti questi servizi è sempre e comunque da evitare: per effetto della legge sulla privacy, in seguito all'invio del questionario, che ha richiesto un consenso esplicito per la "reverse directory" o "reverse research"(risalire dal numero telefonico all'intestatario n.d.r.) quasi sempre l'intestatario è riservato ma, intanto, il cliente ha pagato la chiamata.

Per questi motivi l'Adiconsum chiede all'Authority di stabilire un costo forfettario legato alla fornitura del numero richiesto e non il costo al secondo oggi previsto per evitare da parte dei gestori speculazioni sull'allungamento dei tempi di conversazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

molto più cari che in Gran Bretagna. Altroconsumo: http://www.altroconsumo.it/map/src/88631.htm
11-11-2005 12:23

{Christian}
Anche cercare sui siti web è inutile Leggi tutto
10-11-2005 23:32

{Alessandro}
NUMERO ON LINE Leggi tutto
9-10-2005 08:30

{Marcello}
al solito un po' di lucidità... Leggi tutto
8-10-2005 13:30

{utente anonimo}
Quanto costa conoscere un numero Leggi tutto
6-10-2005 01:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3732 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics