Dilaga il virus KamaSutra

Promette emozioni osé ma regala infezioni. Il 3 febbraio devasta il PC



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2006]

kamasutra

Perché usare tecnologie informatiche sofisticate quando basta il trucco più vecchio del mondo? Il virus che è in questo momento in cima alla classifica di diffusione in Italia conferma la validità di questo approccio psicologico più che tecnico. Infatti gli basta presentarsi come allegato a un e-mail che promette la visione di immagini porno, e gli utenti lo aprono allegramente senza farsi domande. Depravati!

Sto parlando del virus (più propriamente worm) denominato dai tecnici Grew.A, W32/Nyxem-D, Email-Worm.Win32.VB.bi o Blackmal.E, noto anche con il nome leggermente più memorabile di "KamaSutra".

Il suo metodo d'infezione è estremamente banale: la vittima riceve un e-mail in inglese (e già questo dovrebbe far venire qualche dubbio, ma lasciamo perdere) intitolato "Hot Movie", "SeX.mpg", "Crazy illegal Sex!" e simili. Il testo del messaggio, sempre in inglese, invita a vedere il file allegato, presentato come "Sex Video", "Hot XXX Yahoo Groups" o "Fuc**** KamaSutra pics" (donde il nome) e compagnia bella. Alcuni testi sono meno osé, ma il concetto è sempre lo stesso: un invito ad aprire un allegato.

Aprendo l'allegato, se la vittima usa Windows viene attivato il virus, che disattiva la maggior parte degli antivirus, si diffonde anche attraverso le cartelle condivise, tenta di comunicare col proprio padrone via Internet, inietta pezzi del proprio codice in vari punti di Windows, e poi spedisce di nascosto copie di se stesso a tutti gli indirizzi che trova nei file presenti nel computer della vittima. Già che c'è, il virus modifica Windows in modo da essere eseguito automaticamente ogni volta che la vittima riavvia Windows e una volta ogni ora.

Le versioni di Windows vulnerabili sono 98, ME, NT, 2000, XP e Server 2003. Gli utenti Mac e Linux possono dormire sonni vigili ma tranquilli.

La cosa più sgradevole di questo virus "KamaSutra" è che rischia di mettervi in una posizione difficile, ma non del tipo che state pensando: infatti il terzo giorno di ogni mese, mezz'ora dopo l'avvio di Windows, cancella tutti i file con le estensioni DMP, DOC, MDB, MDE, PDF, PPS, PPT, PSD, RAR, XLS e ZIP. Al posto del contenuto dei file, trovate una falsa indicazione di "errore dati".

Il prossimo 3 febbraio, quindi, potrebbe essere una giornata molto dolorosa per gli imprevidenti che si sono fatti infettare. Rischiano di perdere, per esempio, tutti i loro documenti Word e Acrobat, le presentazioni PowerPoint e gli spreadsheet di Excel se non ne hanno una copia di scorta.

Per rimuovere il virus non potete fare affidamento sull'antivirus che avete, perché probabilmente "KamaSutra" lo ha disattivato: usate uno degli appositi programmi di rimozione, come quello scaricabile gratuitamente dal sito dell'antivirus Nod32.it.

La raccomandazione è sempre la stessa: imparate (e fate imparare) a non aprire gli allegati, di qualsiasi genere, senza controllarli prima con un antivirus aggiornato. Non fidatevi degli allegati inattesi.

In questo caso specifico, come per altri virus recenti, il mittente del messaggio infetto può essere falsificato, per cui non scagliatevi contro chi sembra avervelo mandato: potrebbe essere del tutto innocente. Limitatevi a controllare che il vostro computer non sia infetto (se usate Windows) e invitate gli altri a fare altrettanto.

Se gestite gruppi di discussione e ve li trovate pieni di messaggi- esca del virus, segnalate il problema nel gruppo e chiedete a tutti di eseguire un controllo antivirale usando gli strumenti di rimozione sopra citati invece dell'antivirus.

I dettagli tecnici di "KamaSutra" sono disponibili in italiano presso Nod32.it e in inglese presso vari siti, come per esempio quello di Trend Micro.

Aggiornamento (2006/1/25): Secondo Fortinet, fra i possibili sintomi rilevabili di "Kama Sutra" ci sono avvisi del firewall che segnalano tentativi di uscita di Scanregw.exe, Update.exe e Winzip.exe; inoltre il computer infetto potrebbe essere insolitamente lento. "Kama Sutra" è in grado anche di danneggiare alcuni programmi di scambio P2P, come BearShare, Morpheus e Limewire.

Information Week, che cita sempre fonti Fortinet, dice che il virus/worm è in grado inoltre di alterare Windows in modo da fargli considerare autentica una firma digitale falsa dei controlli ActiveX. Questo consente a qualsiasi aggressore di iniettare nel PC violato un controllo ActiveX ostile, che Windows crederà sicuro perché firmato digitalmente. Ribadisco il consiglio già dato da un anno a questa parte: ActiveX è il male e va disabilitato. Le informazioni su come procedere sono nel mio Acchiappavirus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Il bufalometro e' decisamente molto bello. Ma in questo caso che c'azzecca?
2-2-2006 11:31

{Nicola}
è la solita cazzata Leggi tutto
2-2-2006 11:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics