Tutte le novità sugli 899

Il Ministro delle Comunicazioni annuncia un nuovo regolamento su servizi telefonici a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2006]

Il Ministro delle Comunicazioni Landolfi ha comunicato oggi di aver approvato un nuovo regolamento sui servizi telefonici a sovrapprezzo, cioè quei servzi telefonici come le messaggerie erotiche o servizi di cartomanzia (con l'esclusione dei servizi di informazione elenco abbonati), che in genere rispondono a numeri che iniziano per 899, 892, 0878 e simili, e che si pagano in bolletta telefonica. Il regolamento riguarda anche eventuali numerazioni per l'accesso a Internet per l'acquisto di questo tipo di servizi.

Le nuove norme prescrivono che le chiamate ai servizi a sovrapprezzo non possano costare più di 12,50 euro ciascuna anche se, purtroppo, non prevede un tetto massimo obbligatorio di spesa per questi servizi che oggi è sempre affidato alla discrezionalità del gestore; quest'ultimo (è il caso soprattutto di Telecom) in genere avvisa il cliente se questi ha superato una soglia ritenuta pericolosa per la possibilità di recuperare il credito. Il gestore telefonico dovrà, invece, obbligatoriamente rendere nota la possibilità per l'utente di fissare un tetto massimo di spesa a 50 o 100 euro.

Il decreto stabilisce che le informazioni o le prestazioni debbano essere precedute da un "messaggio di presentazione" gratuito, chiaro, di tipo vocale o testuale in relazione alla tipologia del servizio fornito. Questo obbligo di messaggio introduttivo gratuito esisteva già, ma solo per le numerazioni 144/166. In più il decreto preveda che debba esserci un "consenso espresso" che preveda un'attività da parte del cliente, come ad esempio premere un tasto o simile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ignoro quale sia il testo definitivo che poi e' stato approvato, pero' oggi sul sito di Fastweb ho avuto questa piacevole sorpresa:Anche gli altri gestori hanno procedure simili e gratuite? Leggi tutto
6-6-2007 16:48

{rey}
sempre + servizi di assistenza sono passati ad usare numeri che iniziano x 899. questo è un vero e proprio esproprio legalizzato. difficile non sospettare accordi strani a danno dei consumatori.
7-12-2006 14:24

{utente anonimo}
gli utenti non sanno che possono controllare il conto telefonico al 4717 in qualunque momento. il chiarotel da tanto di dettaglio (che evidenzia i numeri 899 e compagnia) possono sapere il totale che hanno speso. Dovrebbe esserci una campagna informativa su questo servizio.perchè non si applica a maghi e cartomanti la stessa... Leggi tutto
18-2-2006 22:16

{Giovanni Panunzio}
UN DECRETO CHE NON SERVE A NIENTE Leggi tutto
15-2-2006 00:39

{Gt}
Testo leggibile Leggi tutto
14-2-2006 20:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics