Bloccare la pubblicità su Internet

Visitate un sito e improvvisamente lo schermo si riempie di finestre pubblicitarie: siete caduti nella trappola della pubblicità "pop-up" di Internet. E' un vero flagello: non solo vi obbliga a chiudere tutte le finestre prima di poter proseguire, ma rallenta la navigazione perché vi obbliga a scaricare tutte le immagini pubblicitarie (i cosiddetti "banner"). Per fortuna c'è rimedio: ecco come fare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2000]

La prima cosa da fare è disattivare Javascript nel vostro browser. Di solito è una contromisura sufficiente, e i risultati si apprezzano subito, anche se certi siti progettati male diventano meno navigabili. Se non basta, ci sono programmi gratuiti come Pop-Up Stopper (per Windows con Internet Explorer) e Guidescope (per Windows e Linux).

Potete bloccare anche i banner integrati, cioè quelli che fanno parte della pagina Web che vi interessa consultare e non compaiono in finestre separate; sono meno fastidiosi dei pop-up, ma comunque rallentano l'uso della Rete. Ecco come fare.

1) Lasciate il mouse sul banner per qualche secondo, senza cliccare: compare l'indirizzo dell'agenzia pubblicitaria (ad esempio admanager.clickit.it o ad.doubleclick.net).

2) Poi trovate il file "hosts" nel vostro computer: in Windows è solitamente nella cartella c:\windows; in Linux è nella cartella /etc/.

3) Scrivetevi dentro la seguente formula magica: "127.0.0.1", uno spazio e l'indirizzo che avete fatto comparire. Ad esempio:

127.0.0.1 adsweb.tiscalinet.it
127.0.0.1 ad.tiscalinet.it
127.0.0.1 admanager.clickit.it
127.0.0.1 adnetwork.kataweb.it
127.0.0.1 ad.doubleclick.net
127.0.0.1 m.doubleclick.net

4) Ripetete l'operazione per ciascuna agenzia che volete bloccare (non sono molte).

5) Infine, se usate Windows, riavviate il computer; se usate Linux non è necessario riavviare.

Da quel momento in poi non vedrete più tutte le pubblicità di quell'agenzia incluse in qualsiasi pagina di Internet; anzi, non vi verranno neppure trasmesse, velocizzando la navigazione.

Eliminare la pubblicità rompiscatole dunque si può. Ma conviene? Molti dei migliori servizi di Internet sono gratuiti grazie alla pubblicità; senza di essa, sarebbero a pagamento o non esisterebbero affatto. Tenete presente che se usate queste tecniche di bloccaggio, l'inserzionista se ne accorge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics