Guida HijackThis parte 7°

Un semplice strumento dalle molteplici funzionalità grazie al quale chiunque, con pochi click del mouse, può accorgersi di eventuali infezioni del PC ed eliminarle. Parte 7/8



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2006]

Sezione O8 questa voce elenca i contenuti aggiuntivi della chiave "HKCU \Software \Microsoft \Internet Explorer \MenuExt". Sono quelle voci visualizzabili quando in Internet Explorer si clicca con il tasto destro sopra una pagina internet. Comune è "Esporta in Excel" o "Zoom in /Zoom out". Vanno eliminati i riferimenti a programmi sconosciuti.
Con il fix viene solo eliminata la chiave di registro. E' consigliabile riavviare in modalità provvisoria e cancellare il file corrispondente dal sistema

Sezione O9 se compare questa voce significa che sono stati trovati oggetti aggiuntivi non presenti di default nella barra degli strumenti di Internet Explorer o nel menù "Strumenti". La chiave interessata è "HKLM \SOFTWARE \Microsoft \Internet Explorer \Extensions". Anche qui vanno eliminati i valori non necessari o non riconosciuti
Con il fix viene solo eliminata la chiave di registro. E' quindi consigliabile riavviare in modalità provvisoria e cancellare il file corrispondente dal sistema

Sezione 10 in questa sezione sono elencati gli LSP (Layered Service Provider) che modificano le impostazioni Winsock di Windows. Un Winsock hijacker (ad esempio New.net) può controllare tutto il traffico internet, dato che gli LSP sono tutti concatenati tra loro. La errata rimozione (come spesso succede dopo una scansione antivirus) di un Hijacker in questa voce può causare la perdita della connessione internet. In questo caso dopo il fix della voce 010 conviene utilizzare tool specifici quali LSPFIX. Anche Spybot Search & Destroy ha una opzione per ripristinare le impostazioni del Winsock al valore corretto.

Sezione 11 questa voce compare in pratica solo dopo un'infezione di CommonName. Viene aggiunta una voce alle opzioni presenti nel tab "Avanzate" sotto il menu "Strumenti\Opzioni Internet" di Internet Explorer. La chiave interessata dalle modifiche è "HKLM \SOFTWARE \Microsoft \Internet Explorer \AdvancedOptions". Questa voce si può quasi sicuramente eliminare.

Sezione 12 Questa sezione riporta i plugins di Internet Explorer (come quello per i file pdf) elencati nella chiave "HKLM \software \microsoft \internet explorer \plugins". Un malware che si registri come plugin viene reinstallato automaticamente quando con Internet Explorer si cerca di aprire un file a lui associato.
Con il fix viene solo eliminata la chiave dal registro di sistema.

Sezione 13 se compare questa sezione significa che un hijacker ha modificato la chiave di sistema "HKLM \SOFTWARE \Microsoft \Windows \CurrentVersion \URL \DefaultPrefix\". Il prefisso di default che viene per primo automaticamente premesso dal browser ad un indirizzo digitato in maniera incompleta è "http://". Coolwebsearch ad esempio modifica il prefisso facendo in modo che la navigazioni passi sui propri siti.
Con il fix viene ripristinata la chiave di registro al valore predefinito. Conviene anche utilizzare un tool specifico per rimuovere Coolwebsearch come CWShredder

. Sezione 14 questa voce compare quando è presente un valore alterato nel file %windir$\inf\iereset.inf che è usato da Internet Explorer per reimpostare la Home page quando si clicca sul pulsante "Ripristina impostazioni Web" (tab "Programmi" del menu "Strumenti\Opzioni Internet"). Spesso il valore è modoficato all'interno delle società dagli amministratori di sistema. La voce va eliminata se non riconosciuta.
Con il fix viene ripristinato il contenuto del file al valore predefinito.

Sezione 15 qui sono elencati i "Siti Attendibili" (tab "Protezione" delle opzioni di Internet Explorer) e l'assegnazione del livello di sicurezza di default ai vari protocolli (http,https,ftp=Internet; shell=mio computer; @ivt=intranet) . Per i siti attendibili viene impostata dal browser la protezione bassa di default per cui tutti i controlli di protezione sugli script e ActiveX sono praticamente disabilitati. Possono venir messi in questa zona i siti aziendali o del proprio provider, ma è comunque meglio eliminarli dalla lista.
Con il fix si eliminano i valori selezionati dal registro di sistema. Al termine è comunque consigliabile scaricare il file Deldomains.inf e selezionarlo con il tasto destro premendo dal menu "Installa". Vengono in questo modo ripristinate correttamente le zone di protezione di Internet Exlorer.

Guida HijackThis parte 1°: installazione e avvio
Guida HijackThis parte 2°: scansione e rimozione dei valori infetti
Guida HijackThis parte 3°: ripristino delle chiavi cancellate e white list
Guida HijackThis parte 4°: Process e Hosts manager, cancellazione al boot
Guida HijackThis parte 5°: Alternate Data Streams, cancellazione dei servizi e uninstall manager
Guida HijackThis parte 6°: interpretazione del log da R0 a 09
Guida HijackThis parte 7°: interpretazione del log da 08 a 015
Guida HijackThis parte 8°: interpretazione del log da 016 a 023

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

HijackThis è vramente utilssimo!!!!!!11 :lol:
5-4-2007 12:11

{andrea964lago}, registrati [/url]al forum di ZeusNews, Olimpo Informatico (l'iscrizione è gratuita e non è invasiva come richieste di dati personali), altrimenti non è possibile aiutarti: Sarebbe molto scomodo se non impossbile discutere e cercare di aiutare nella rimozione di malaware senza una comoda e facile possibilità di... Leggi tutto
2-4-2007 09:19

{andrea964lago}
test con hijackthis ----chi mi aiuta?!---- Leggi tutto
2-4-2007 00:37

In attesa che il sommo Zeus valuti la richiesta, potresti installarti il pdfcreator (free e opensource) e stamparti direttamente i pdf della guida.
16-8-2006 12:01

{kilang}
Scaricare questa guida.. Leggi tutto
15-8-2006 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics