I cellulari spioni avanzano

Telefonini sempre più potenti, sempre più precisi, sempre più impiccioni. Il nuovo stile di vita è quello del ficcanaso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2006]

Cellulare spia e gps

Siete in autostrada, avete un sorpasso difficoltoso, pigiate un po' l'acceleratore e... "bip bip". È vostro padre, che vi manda una ramanzina formato SMS. Abbonato al servizio "allarme velocità", il vostro vecchio vi sta monitorando la vita.

Il controllo può avvenire via web, oppure si può scegiere di ricevere avvisi periodici via email o SMS. Non è fantascienza, ma solo una delle tante possibilità di "Whereabouts, Family Tracking and Navigation", offerto da Clarity Communication Systems, azienda del settore dei cosiddetti Location Based Services (LBS).

Zeus News ha già riportato con preoccupazione la nascita di FollowUs, un LBS economico e alla portata di tutti. Ma il nuovo servizio di Clarity si spinge ancora un po' oltre, utilizzando tutta la potenza e la precisione del ricevitore satellitare GPS.

L'offerta è in corso di sperimentazione nel Midwest statunitense, e comprende tutta una serie di opzioni che faranno la gioia dei patiti della riservatezza. Oltre alla localizzazione del cellulare, e al già citato "allarme velocità", permette ai genitori di configurare delle zone geografiche, vere e proprie aree "recintate", che fanno scattare l'allarme se raggiunte o lasciate.

Ancora, il sistema può far sapere ai genitori fuori sede se un ragazzo è a casa in tempo per il coprifuoco. Premendo semplicemente un bottone si può avvisare mammina che si è giunti a destinazione, sani e salvi. E c'è anche l'immancabile pulsante per chiamare aiuto.

La vice presidente di Clarity, Lisa Carter, ammette che qualche problema di riservatezza potrebbe anche esserci, "Non possiamo controllare come i telefonini saranno usati," ha detto, "ma stiamo sviluppando uno strumento, che si chiamerà "privacy manager", che chiederà agli utenti se accettano o rifiutano il pedinamento."

Forti dell'esperienza di FollowUs, siamo purtroppo sicuri che qualcuno troverà una sorta di backdoor in questo sistema, un modo per evitare al pedinato di conoscere la sua situazione. E su questa backdoor si fonderà il successo commerciale di Whereabouts.

Ma Clarity non accetta accuse di favorire i ficcanaso: "Esistono in commercio prodotti più adatti per spiare rispetto ai telefoni cellulari, che hanno bisogno di essere regolarmente caricati," sostiene Miss Carter, mostrando una sorprendente abilità nell'arrampicarsi sugli specchi.

In realtà, nulla sembra poter fermare quello che per tutti gli analisti è il business più "in" del momento. Robert Gourdine, direttore marketing di Navteq, sostiene che le società come Clarity, che sviluppano LBS, "hanno opportunità di affari enormi".

"La parte più vitale dell'industria USA si sta muovendo sul confine tra la telefonia cellulare e la tecnologia GPS. Ogni sovrapposizione di due servizi tradizionali, crea un servizio completamente nuovo, e i fatturati volano", aggiunge Gourdine.

Alla Clarity sono entusiasti: "abbiamo scoperto con stupore quanto possano essere precisi i dispositivi GPS piazzati sui nostri telefoni cellulari. L'errore può essere compreso tra il metro e mezzo e i tre metri," sostiene un progettista.

Il pericolo è già realtà. Gli LBS erano stati inizialmente spacciati come un servizio utile e virtuoso, per esempio per localizzare i superstiti di incidenti ed eventi catastrofici, oppure per localizzare i dipendenti di un'azienda più vicini al cliente in emergenza, e ottimizzarne la logistica.

Ben presto, invece, si sono rivelati nella loro vera natura: un attentato alla riservatezza, uno strumento per trasformare coniugi gelosi, genitori apprensivi e datori di lavoro dispotici, in autentici, morbosi spioni. Attendiamo con ansia il debutto italiano: i big della telefonia si stanno attrezzando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Però la macchina fotografica quando serve non la porti mai dietro, il cell invece è sempre (PURTROPPO) a portata di mano :wink: Leggi tutto
24-3-2007 17:07

A me già infastidiscono i telefonini con la fotocamera... che servono solo a violare la privacy... Se vuoi belle fotografie, comprati una macchinetta digitale a 8 megapixel...
24-3-2007 13:37

io vidi comodamente al tg che esistevano già qualche anno fa chip sottocutanei per far si che girando per casa si accendano le luci, il forno, ecc... a seconda degli spostamenti... forse sono simili... Leggi tutto
23-3-2007 18:44

secondo me.. Leggi tutto
5-4-2006 23:25

Mi ricordo che qualche anno fa andai in un museo della tecnologia in Francia, in Spagna o in Inghilterra... non mi ricordo... dove raccontavano di questi oggetti, come chip sottopelle per il tracciamento GPS. Utili sotto certi aspetti, ma certamente distruttori di privacy. Come possiamo sapere l'utilizzo futuro? Purtroppo su questi... Leggi tutto
5-4-2006 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2810 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics