I problemi di Windoze

Che cosa fare quando il sistema operativo ci rende la vita difficile?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2006]

Blue screen

La legge di Murphy, in una delle sue più note formulazioni, recita: "Se qualcosa può andare storto, allora lo farà". Certamente quando l'ingegnere Edward A. Murphy Jr. pronunciò nel 1949 la sua storica frase non pensava alla Microsoft, né tantomeno al Windows; ciò non toglie che questo sia uno di quei casi in cui le Cassandre del passato tornano a perseguitarci, avverandosi in maniera scientifica.

Naturalmente non si può non dare riconoscimento ai grandi passi in avanti che la Microsoft ha fatto compiere al suo sistema operativo, sia in termini di stabilità, sia in termini di caratteristiche offerte. Non bisogna poi neanche dimenticare che a remare contro ci siano persone che della pirateria informatica hanno fatto una professione molto remunerativa, attentando quotidianamente alla nostra sicurezza informatica.

Neanche si può dimenticare il famigerato "errore umano", tanto frequentemente e inopportunamente tirato in ballo nelle tragedie aeree e ferroviarie, ma che in questa sede può essere senza dubbio rivalutato. Qualunque persona abbia avuto a che fare, sia a livello amatoriale che professionale, con interventi di assistenza e riparazione su computer, può senza dubbio affermare che: "Se c'è un parametro che non va toccato, un file che non va modificato, un "OK" che non va cliccato, c'è da star certi che qualche utente lo farà" (I legge di Zeus sui sistemi informatici).

Sull'altro piatto della bilancia abbiamo però un sistema operativo certamente, e sotto molti aspetti, perfettibile. Un sistema operativo che a volte stringe alle corde anche gli utenti più esperti e attenti alla sicurezza.

Prima o poi tutti abbiamo quindi problemi con il Windows. Ciò che ci differenzia è cosa facciamo quando ciò succede. E tu, cosa fai? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) Vado da chi me lo ha venduto o comunque da un tecnico specializzato

2) Chiamo un amico o un parente più esperto

3) Cerco di risolverlo da solo

4) Se il problema sembra serio non ci perdo tempo. Formatto

5) Mi limito a imprecare

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Per ogni tuo problema sui sistemi operativi Microsoft vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeusnews, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata a Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics