Alice può attendere

L'Authority sposta di un mese la commercializzazione di Alice 20 Mega per non sfavorire gli altri provider.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2006]

Il paradiso può attendere, Alice pure (foto di Al

L'Authority per le Comunicazioni ha deciso oggi che Telecom Italia rimandi di un mese la commercializzazione della nuova offerta Alice 20 Mega, che sarebbe dovuta partire il 12 Aprile. La decisione nasce dalla necessità per i concorrenti di Telecom Italia di poter acquistare la stessa offerta all'ingrosso e quindi presentarla alla propria clientela, anche se i provider alternativi avevano chiesto più tempo.

Intanto l'Antitrust europeo ha stabilito che per i settori della telefonia mobile e della banda larga non debbano valere gli obblighi previsti per il servizio universale della telefonia di base: una decisione più che comprensibile in Italia per un settore come la telefonia mobile, che vede la presenza di quattro gestori in concorrenza fra loro, tariffe tendenzialmente in ribasso (e allineate alle europee), una copertura totale del territorio nazionale, una diffusione tra la popolazione tra le più elevate del mondo (compresa la telefonia Umts).

Per quanto riguarda la banda larga la situazione è completamente diversa: un operatore con posizione dominante che controlla il 70% dei collegamenti Adsl, tariffe più alte della media europea, molte zone del territorio nazionale ancora scoperte per l'Internet ad alta velocità.

In questo caso il nuovo Governo, tra le altre incombenze, dovrà misurarsi anche con questi temi e individuare soluzioni per evitare che il digital divide sia un altro dei fattori che impediscono al sistema Paese di essere competitivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

L'IP pubblico e` attivabile: le utenze FLAT ne hanno a disposizione 20ore mensili, senza considerare che esiste tutta una serie di programmi apposti per "aggirarlo" Ciao : )
14-4-2006 21:21

{ice.man}
in realta' le offerte di Fastweb e Alice non sono sullo stesso piano:Fastweb non da IP pubblico....(anche comandare dall'uffico le funzioni pvr del proprio media center diventa piuttosto complicato), ma in compenso un upload a 1MbitAlice da ip pubblico, ma un misero upload a 384k....insomma questa Alice e' solo una line per... Leggi tutto
14-4-2006 07:34

IMHO e` un colpo abbastanza pesante. FASTWEB ha lanciato la ADSL (Super) 20/1 all'inizio di questo mese (Aprile 2006), se Telecom Italia non adegua subito mezzi/tecnologie e non si mette in regola (anche dal punto di vista amministratico/legale) rischia di perdere parecchi potenziali clienti. Oramai lo scontro con altri ISP si fa... Leggi tutto
13-4-2006 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5916 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics