Il ministero del Lavoro contro Atesia

Gli ispettori chiedono l'assunzione di 3.200 operatori di call center con contratto di progetto; ma alla fine vincerà Atesia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2006]

Prendi migliaia di ragazze e ragazzi, stipali in un palazzone a Cinecittà, mettigli una cuffia in testa e assegna loro dei turni rigidi con un preciso rotativo; digli cosa devono dire sempre a pappagallo a ogni chiamata delle centinaia che lo martelleranno ogni giorno, per 4-7 ore, con pause rigide, senza la possibilità di alzarsi se non chiedendo il permesso per una breve pausa al gabinetto; falli timbrare, affidali a un capoturno che li controlla da dietro e magari ascolta le loro chiamate.

Questi operai, pagati un piccolo compenso all'ora o a chiamata, con piccoli premi se piazzano qualcosa, che non possono stare a casa malati o avere permessi se non non vengono richiamati, possono essere definiti dei lavoratori autonomi anziché dei dipendenti?

E' quello che cercava fare la società Atesia, già di Telecom Italia, ora del gruppo Cos di Alberto Tripi. Ma gli ispettori del Ministero del Lavoro non sono di questa idea e ritengono che 3.200 operatori in contratto di progetto debbano essere assunti.

Per la verità, l'azienda aveva già in primavera sottoscritto con le organizzazioni sindacali confederali un accordo per la trasformazione di una parte importante dei contratti di progetto in contratti di inserimento e apprendistato e in contratti a termine.

Questo accordo era stato duramente contestato dal Collettivo Precari Atesia perché ancora insufficiente; sempre il Collettivo aveva chiesto, inascoltato, di tenere un referendum sull'accordo. Intanto è arrivata la circolare del ministro Damiano che vieta l'ulizzo dei contratti a progetto per l'attività di operatore inbound dei call center, cioè dell'operatore che riceve chiamate per i numeri verdi di assistenza clienti o di prenotazione.

E' proprio su questa circolare che Atesia baserà il suo ricorso contro questa decisione degli ispettori del lavoro che vogliono imporre, anche il pagamento di contributi previdenziali arretrati.

E' difficile che Atesia subisca troppi danni in questo contenzioso: Tripi, che è anche un esponente di primo piano della Confindustria ed è molto vicino all'Ulivo e al premier Prodi (questa vicinanza a Prodi e alla Margherita è stata già oggetto di critiche da parte dell'ala sinistra della coalizione, Rifondazione e Pdci) ed è difficile che il ministro Damiano, che ci tiene ad avere un rapporto con la parte più dialogante e concertativa della Confindustria, non ne tenga conto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
Non solo call center... Leggi tutto
26-8-2006 21:43

{Un Padre Di Famiglia}
Era ora! Leggi tutto
25-8-2006 12:38

{utente anonimo}
Apprendistato, regalo di Silvio a Confindustria Leggi tutto
24-8-2006 15:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1108 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics