Ti trovo, ti clicco, ti voto

Nell'imminenza delle consultazioni politiche molte iniziative di "marketing elettorale" partono proprio dalla Grande Rete: Web Cam di Eta Meta ha costituito un osservatorio sulla campagna elettorale online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2001]

La Rete non ha confini, come più volte è stato detto. E l'ulteriore conferma di questa affermazione è data dal proliferare di siti di ogni colore politico, da cui i candidati vanno a caccia di voti e non solo. Web Cam di Eta Meta, con il suo Osservatorio, realizzato in collaborazione con il quotidiano Italia Oggi, ha voluto studiare questo nuovo fenomeno.

Migliaia di pagine rimbalzano in ogni angolo di Internet programmi, proclami e liste elettorali, nonché appelli per il finanziamento. Accanto al form per l'iscrizione online, presente pressoché ovunque, ci sono veri e propri negozi virtuali di gadget e pubblicazioni. Per fare alcuni esempi, il sito del candidato del centrosinistra Francesco Rutelli offre molteplici scelte di finanziamento, dall'acquisto del gadget all'ormai noto (nel bene e nel male) "gratta e vinci". In perfetto stile "new technology", i versamenti possono essere fatti online, direttamente dal sito, con carta di credito.

Meno brillanti, secondo lo studio di Web Cam, gli altri siti del centro-sinistra. Il sito dei DS non richiede l'aiuto dei navigatori né propone l'iscrizione online, così come il sito del Partito Popolare che non presenta ai cybernauti nessuna richiesta di aiuto economico. I socialisti mettono in vendita su Internet il libro "Craxi, una storia socialista", i democratici portatrucco e set di manicure.

Anche il sito dei Socialisti Democratici Italiani non risulta particolarmente attivo dal punto di vista del sostegno dei navigatori ma nella sola sezione "Editoria" che si può finanziare il partito ordinando via e-mail le copie del libro di Ugo Intini "Craxi, una storia socialista", che sembrerebbe una casuale contrapposizione alla "Storia italiana" di Berlusconi.

Certamente più ricco di spunti si presenta il sito dei Verdi che dedica all'auto finanziamento un'intera sezione denominata "Sostienici". I navigatori possono scegliere di aderire al movimento, sostenerlo saltuariamente o abbonarsi al quindicinale "Il sole che ride" o al mensile "Modus Vivendi". Il tutto con versamento o con carta di credito ma senza la possibilità di contribuire online.

Propongono l'iscrizione online il sito dei Comunisti Italiani, quello dei Democratici che propone una sezione "Gadget" ricchissima (dal portatrucco al set di manicure), tutto griffato col simbolo dell'asinello, quello del Nuovo PSI che lancia una sottoscrizione straordinaria in vista delle elezioni e Rifondazione Comunista.

A caccia di contributi anche i radicali, Antonio Di Pietro e Sergio D'antoni che all'interno del proprio sito ha predisposto la sezione "Aderisci", un'area nella quale è possibile trovare tutte le informazioni e le modalità di sostegno e finanziamento per la campagna di Democrazia Europea.

Per quanto riguarda il centrodestra, è da notare l'iniziativa originale del Ccd, che introduce una carta di credito con cui si finanzia il partito ad ogni acquisto fatto, usufruendo nel contempo di particolari convenzioni.

Forza Italia si affida più che altro a diverse strategie di marketing, quali manifesti, newsletter e tutti gli strumenti del viral marketing, mentre Alleanza Nazionale presenta su Internet un mouse virtuale che conduce il cyber-sostenitore nell'area dedicata al finanziamento.

Per quanto riguarda i finanziamenti online, infine, originale l'iniziativa della Lega Nord: accanto ad altre forme di finanziamento arriva la Green Card, una speciale carta assicurativa, che, previo versamento di 50.000 lire, permette ai sostenitori di mettersi direttamente in contatto con "professionista padano di pratiche assicurative".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics