Ti trovo, ti clicco, ti voto

Nell'imminenza delle consultazioni politiche molte iniziative di "marketing elettorale" partono proprio dalla Grande Rete: Web Cam di Eta Meta ha costituito un osservatorio sulla campagna elettorale online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2001]

La Rete non ha confini, come più volte è stato detto. E l'ulteriore conferma di questa affermazione è data dal proliferare di siti di ogni colore politico, da cui i candidati vanno a caccia di voti e non solo. Web Cam di Eta Meta, con il suo Osservatorio, realizzato in collaborazione con il quotidiano Italia Oggi, ha voluto studiare questo nuovo fenomeno.

Migliaia di pagine rimbalzano in ogni angolo di Internet programmi, proclami e liste elettorali, nonché appelli per il finanziamento. Accanto al form per l'iscrizione online, presente pressoché ovunque, ci sono veri e propri negozi virtuali di gadget e pubblicazioni. Per fare alcuni esempi, il sito del candidato del centrosinistra Francesco Rutelli offre molteplici scelte di finanziamento, dall'acquisto del gadget all'ormai noto (nel bene e nel male) "gratta e vinci". In perfetto stile "new technology", i versamenti possono essere fatti online, direttamente dal sito, con carta di credito.

Meno brillanti, secondo lo studio di Web Cam, gli altri siti del centro-sinistra. Il sito dei DS non richiede l'aiuto dei navigatori né propone l'iscrizione online, così come il sito del Partito Popolare che non presenta ai cybernauti nessuna richiesta di aiuto economico. I socialisti mettono in vendita su Internet il libro "Craxi, una storia socialista", i democratici portatrucco e set di manicure.

Anche il sito dei Socialisti Democratici Italiani non risulta particolarmente attivo dal punto di vista del sostegno dei navigatori ma nella sola sezione "Editoria" che si può finanziare il partito ordinando via e-mail le copie del libro di Ugo Intini "Craxi, una storia socialista", che sembrerebbe una casuale contrapposizione alla "Storia italiana" di Berlusconi.

Certamente più ricco di spunti si presenta il sito dei Verdi che dedica all'auto finanziamento un'intera sezione denominata "Sostienici". I navigatori possono scegliere di aderire al movimento, sostenerlo saltuariamente o abbonarsi al quindicinale "Il sole che ride" o al mensile "Modus Vivendi". Il tutto con versamento o con carta di credito ma senza la possibilità di contribuire online.

Propongono l'iscrizione online il sito dei Comunisti Italiani, quello dei Democratici che propone una sezione "Gadget" ricchissima (dal portatrucco al set di manicure), tutto griffato col simbolo dell'asinello, quello del Nuovo PSI che lancia una sottoscrizione straordinaria in vista delle elezioni e Rifondazione Comunista.

A caccia di contributi anche i radicali, Antonio Di Pietro e Sergio D'antoni che all'interno del proprio sito ha predisposto la sezione "Aderisci", un'area nella quale è possibile trovare tutte le informazioni e le modalità di sostegno e finanziamento per la campagna di Democrazia Europea.

Per quanto riguarda il centrodestra, è da notare l'iniziativa originale del Ccd, che introduce una carta di credito con cui si finanzia il partito ad ogni acquisto fatto, usufruendo nel contempo di particolari convenzioni.

Forza Italia si affida più che altro a diverse strategie di marketing, quali manifesti, newsletter e tutti gli strumenti del viral marketing, mentre Alleanza Nazionale presenta su Internet un mouse virtuale che conduce il cyber-sostenitore nell'area dedicata al finanziamento.

Per quanto riguarda i finanziamenti online, infine, originale l'iniziativa della Lega Nord: accanto ad altre forme di finanziamento arriva la Green Card, una speciale carta assicurativa, che, previo versamento di 50.000 lire, permette ai sostenitori di mettersi direttamente in contatto con "professionista padano di pratiche assicurative".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3308 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics