Zopa, il Napster dei prestiti

Anche in Italia arriva una piattaforma peer to peer per i prestiti, che permette a tutti di essere un po' banchieri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2006]

Foto di Justyna Furmanczyk

Indebitamento, che passione! Una delle ragioni per cui gli italiani sopportano sempre meno di essere chiamati a pagare parte del debito pubblico con le tasse è perché sempre più si stanno abituando a convivere benissimo con i propri debiti.

Ci si indebita non solo per pagare l'ultimo telefonino alla moda, l'auto o lo scooter, ma anche per fare le vacanze, comprare i libri di testo, pagare a rate un lifting chirurgico o la cura dei denti, e perfino fare la spesa al supermarket.

Se per tanti indebitarsi diventa un vizio e una necessità, per altri (come banche, aziende di credito, finanziarie) diventa un grosso business. Tutti però potranno essere un po' banchieri con l'arrivo in Italia dall'Inghilterra di Zopa, il Napster dei prestiti.

Zopa è una piattaforma peer to peer che è stata aperta 18 mesi fa in Gran Bretagna, con già 110 mila sottoscrittori on line, che hanno avuto restituiti i propri soldi soldi, che avevano prestato ad altri sottoscrittori on line attraverso Zopa, con un tasso di interesse garantito del 6,75%.

In pratica chi ha bisogno di un prestito personale. fino ad un massimo di 25 mila sterline (circa 40 mila euro) compila un questionario on line con i propri dati anagrafici, fiscali, attività svolta; Zopa verifica la solvibilità e dà la risposta in poco tempo, erogando il prestito dopo tre giorni, restituibile in 60 rate con tassi di interesse dal 6 al 10%. Finora il dato dei protesti è stato molto basso, circa il 3 per 1000.

In Italia sarebbe Maurizio P. Sella (ex Jiulius Bär, nessun riferimento con l'omonima banca biellese) a importare il credito peer to peer; ma dovrà avere prima l'autorizzazione della Banca d'Italia, indispensabile per legge per poter svolgere un'attività finanziaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Quello che ancora nessuno ha capito è che il P2P come lo si usa adesso è possibile perché se io ho un file, e lo vuoi, non fai altro che copiartelo, e lo avremo entrambi contemporaneamente. Prova a farlo coi soldi...
26-6-2007 19:01

Neanche io ho capito bene, ma immagino che la banca faccia per così dire da server centralizzato per smistare (e prestare) i soldi di utenti ad altri utenti e poi attribuire gli interessi. Leggi tutto
15-12-2006 11:23

Ma in che senso peer to peer? Se ho capito, c'e' comunque di mezzo una banca ...
11-12-2006 17:52

{Giuliano}
E dopo ZOPA, ZOT! Leggi tutto
11-12-2006 14:01

{cheimporta}
precari, disoccupati Leggi tutto
10-12-2006 08:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2680 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics