Colpo di scena, il canone Telecom non aumenterà

L'ex monopolista rinuncia all'aumento del canone mensile che avrebbe dovuto scattare con il nuovo anno. Analogamente, non caleranno i costi per i nuovi impianti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2006]

Foto di Grzegorz Rejniak

Una nota dell'Authority delle Comunicazione diffusa in mattinata comunica: "A seguito di un colloquio con il presidente dell'Autorità Corrado Calabrò, nel corso del quale sono state considerate anche le preoccupazioni dei consumatori per il preannunciato aumento del canone di Telecom Italia nell'ambito della manovra tariffaria all'esame dell'Agcom, il presidente Guido Rossi ha informato Calabrò che Telecom soprassiede al richiesto aumento del canone".

L'aumento del canone mensile, sia pure molto contenuto, avrebbe dovuto partire dal 1 gennaio 2007; aveva già suscitato forti critiche da parte delle associazioni dei consumatori, molto irritate con l'ex monopolista per la nuova ondata di "bollette pazze", ovvero gonfiate da addebiti per chiamate truffaldine ai dialer.

La mossa di Rossi si inquadra in un piano volto a migliorare i rapporti di Telecom Italia con il contesto esterno: si va dalla distensione con l'Authority, con cui Tronchetti era arrivato ai ferri corti, al miglioramento dei rapporti con il sindacato che, probabilmente, a fronte delle garanzie acquisite sulla volontà di non alienare più la telefonia mobile, revocherà lo sciopero previsto per il 21 dicembre, alla riappacificazione con le forze politiche e il governo.

Contestualmente all'aumento del canone, nello stesso "pacchetto" erano previsti anche il dimezzamento dei costi per l'attivazione di un nuovo impianto o per il passaggio da un altro gestore. Probabilmente anche queste riduzioni non vedranno mai la luce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

certo, e' chiaramente indicato nell'articolo
15-1-2007 11:28

:x ciao....si è vero che il canone non aumenterà, ma questo solo grazie alle associazioni consumatori nonchè all'Autorithy, per altro t'informo che la controparte ha risposto con il contributo di attivazione della linea, attualmente di 150? iva inclusa, che con l'arrivo del 2007 sarebbe stato portato a 75? iva incl., invece, visto che... Leggi tutto
13-1-2007 23:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3727 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics