Al fuoco, al fuoco

Sfortunatamente alcuni modelli dei notebook Dell soffrono di un fulminante difetto che ne causa l'autocombustione spontanea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2001]

Chi ha un PC portatile Dell si prepari a restituirlo alla casa produttrice, ma solo se si tratta di un Inspiron serie 5000 o 5000(e). Questi Personal Computer portatili purtroppo sono affetti da uno spiacevole difetto alle batterie che provoca un surriscaldamento del notebook fino a causare un vero e proprio incendio. Le batterie dei personal in questione sono state realizzate per Dell da Panasonic in occasione dell'uscita sul mercato a Gennaio 2000 del modello sotto esame. Lo spiacevole inconveniente pare interessi oltre 284.000 notebook; una bella fetta del mercato.

Dell purtroppo sta attraversando un periodo buio per quanto riguarda gli inconvenienti ai PC e tutto ciò ovviamente mina la sua reputazione di società all'avanguardia per servizi ed affidabilità. Già a Marzo 2000 era stata scoperta una partita difettosa di memoria inserita nei notebook prodotti nel 1999; quella volta Dell accettò di sostituire gratis le memorie non funzionanti. Ad Ottobre 2000 poi, furono richiamati per controlli i notebook della serie Latitude che montavano batterie Sanyo e manifestavano inconvenienti simili a quelli odierni lamentati dagli Inspiron. In quel caso vennero semplicemente sostituite le batterie difettose. Lo scorso Febbraio infine Dell ha scoperto un'incompatibilità tra il processore grafico delle schede Nvidia e le motherboard dei suoi PC fissi che causava continui malfunzionamenti.

Sicuramente una serie di brutti colpi tuttavia tutti degnamente parati dall'efficiente staff della società che all'epoca del disagio delle batterie Sanyo aveva addirittura approntato un sito Internet che consentiva agli utenti di controllare se il proprio PC fosse a rischio e forniva inoltre i migliori consigli per correre quanto prima ai ripari.Chissà se anche questa volta Dell si adopererà così efficacemente: le premesse tuttavia ci sono tutte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2576 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics