Al fuoco, al fuoco

Sfortunatamente alcuni modelli dei notebook Dell soffrono di un fulminante difetto che ne causa l'autocombustione spontanea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2001]

Chi ha un PC portatile Dell si prepari a restituirlo alla casa produttrice, ma solo se si tratta di un Inspiron serie 5000 o 5000(e). Questi Personal Computer portatili purtroppo sono affetti da uno spiacevole difetto alle batterie che provoca un surriscaldamento del notebook fino a causare un vero e proprio incendio. Le batterie dei personal in questione sono state realizzate per Dell da Panasonic in occasione dell'uscita sul mercato a Gennaio 2000 del modello sotto esame. Lo spiacevole inconveniente pare interessi oltre 284.000 notebook; una bella fetta del mercato.

Dell purtroppo sta attraversando un periodo buio per quanto riguarda gli inconvenienti ai PC e tutto ciò ovviamente mina la sua reputazione di società all'avanguardia per servizi ed affidabilità. Già a Marzo 2000 era stata scoperta una partita difettosa di memoria inserita nei notebook prodotti nel 1999; quella volta Dell accettò di sostituire gratis le memorie non funzionanti. Ad Ottobre 2000 poi, furono richiamati per controlli i notebook della serie Latitude che montavano batterie Sanyo e manifestavano inconvenienti simili a quelli odierni lamentati dagli Inspiron. In quel caso vennero semplicemente sostituite le batterie difettose. Lo scorso Febbraio infine Dell ha scoperto un'incompatibilità tra il processore grafico delle schede Nvidia e le motherboard dei suoi PC fissi che causava continui malfunzionamenti.

Sicuramente una serie di brutti colpi tuttavia tutti degnamente parati dall'efficiente staff della società che all'epoca del disagio delle batterie Sanyo aveva addirittura approntato un sito Internet che consentiva agli utenti di controllare se il proprio PC fosse a rischio e forniva inoltre i migliori consigli per correre quanto prima ai ripari.Chissà se anche questa volta Dell si adopererà così efficacemente: le premesse tuttavia ci sono tutte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3190 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics