Unione Europea e Microsoft, secondo round

La Commissione minaccia di applicare nuove sanzioni al colosso di Redmond: le informazioni sulla interoperabilità dei sistemi avrebbero prezzi eccessivi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

Già nel marzo 2004 la Commissione aveva sanzionato Microsoft per abuso di posizione dominante, costringendola a un accordo secondo il quale avrebbe dovuto "divulgare una documentazione completa e precisa sulle interfacce usate, in condizioni ragionevoli e non discriminatorie, tali da assicurare una perfetta interoperabilità tra i server dei gruppi di lavoro di altre marche e i PC e server Windows".

Dal dicembre 2005 in poi e sino al novembre 2006, Microsoft aveva prodotto oltre 1500 pagine di argomentazioni ritenute inutili o infondate, per cui i prezzi proposti per la interoperabilità dei sistemi erano stati giudicati eccessivi; da ultimo e perdurando la resistenza di Microsoft ad adempiere, le è stato notificato l'avviso che, trascorse infruttuosamente quattro settimane per adeguarsi agli accordi, le verrebbe imposta una penale per ogni giorno di mancato rispetto della decisione del marzo 2004.

Nellie Kroes, Commissaria alla concorrenza, ha dichiarato: "Microsoft ha accettato il principio per cui la tariffazione doveva soprattutto riferirsi al carattere innovativo dei suoi protocolli. La Commissione ha oggi valutato che i detti protocolli non contengono novità significative, per cui sono ancora una volta costretta ad assumere misure tali da ottenere che Microsoft si adegui agli obblighi assunti"..

Come da copione, dall'altra parte si rinviano al mittente le accuse sotto forma di una dichiarazione di Brad Smith, vice presidente di Microsoft: "Abbiamo speso milioni di dollari in tre anni per adeguarci alle esigenze della Commissione Europea. Abbiamo sottoposto le nostre richieste finanziarie a Bruxelles fin dallo scorso agosto e attendiamo ancora una risposta; perciò siamo sconcertati tanto dalla forma quanto dalla sostanza di ciò che ci viene comunicato con sei mesi di ritardo".

Citando uno studio comparativo di Pricewaterhouse Coopers, Smith assicura che i prezzi per accedere ai dati Microsoft sono inferiori di un terzo a quelli di mercato per documentazione paragonabile e che comunque "collaborerà pienamente con la Commissione per trovare un accordo non appena avrà ricevuto una risposta ufficiale da Bruxelles".

Come si vede, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Milioni di dollari? Leggi tutto
5-3-2007 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3194 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics