Il breviario del Pinguino

Trucchi e segreti di Ubuntu Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2007]

copertina

Inutile negarlo, Ubuntu e Kubuntu sono proprio le distro di cui si parla di più, la prima basata sul desktop Gnome e la seconda su KDE. Avanno magari qualche difetto, tipicamente nel mancato riconoscimento dell'hardware; ma chi non ne ha? Per il resto sono ambedue potenti, aggiornate, veloci e in genere facili da configurare anche da parte di un neofita.

In particolare Ubuntu si presenta d'aspetto particolarmente familiare a chi proviene dal mondo Windows, tanto che a prima vista non se ne colgono particolari differenze, specialmente perché alcuni settaggi particolari o ritenuti critici sono nascosti o accessibili solo da riga di comando.

Tanto per capirci, i deputati francesi che rientreranno in Parlamento al termine della campagna elettorale in corso, troveranno sui loro banchi un portatile nuovo fiammante con su installato Ubuntu. E siamo nella patria di Mandrake, che evidentemente non ha potuto spuntarla pur alle prese con i politici più sciovinisti del mondo.

Qui entrano in gioco tutte le peculiarità del sistema operativo, che appare inizialmente un poco ostico a chi si è abituato a inserire un CD e a installare di tutto e di più. La regola presuppone che in caso di difficoltà ci si faccia consigliare da chi ne sa, si consultino i gruppi di discussione, si legga la vasta documentazione che si trova sul web.

Ma è proprio la quantità incredibile del materiale a disposizione quello che scoraggia i più, specialmente quando non si sa bene cosa e magari dove cercare. In casi come questi un buon libro diventa insostituibile, sia per la facilità di consultazione che per la possibilità di acquisire a colpo d'occhio la sintesi degli argomenti trattati.

Il volume in questione è un felice connubio tra il tecnico e il divulgativo; accanto ad alcune cose abbastanza ovvie o comunque risolvibili per tentativi o con un minimo di buon senso, ce ne sono descritte molte altre che permettono di superare difficoltà che altrimenti si presentano come insormontabili.

Tipicamente, la configurazione dell'harware non riconosciuto all'installazione, l'installazione di driver particolari, "che cosa fare" per riuscire finalmente a vedere un certo filmato o ad ascoltare un certo MP3.

Ma ci sono tanti altri argomenti utili e interessanti, che spaziano da come farsi un blog o installare un ulteriore desktop al come aggiungere altre repository accanto a quelle proposte di default.

Sbaglierebbe chi ritenesse il volume dedicato esclusivamente alla versione Linux proposta da Canonical; in realtà appare utile anche a tutti quelli che si trovano a convivere, per un motivo o per l'altro, con un Linux da comandare a bacchetta e cioè a riga di comando senza aver assimilato appieno la filosofia del sistema operativo del beneamato Pinguino. Che giova forse ripetere, è eguale per tutti al di là del'abito con il quale preferiamo vederlo al lavoro.

Scheda:
Titolo: Ubuntu Linux: Trucchi e segreti
Autori: Jonathan Oxer, Kile Rankin e Bill Childers
Editore: Tecniche Nuove
Pagine 427
Prezzo: 34,90 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Peccato costi un po'... :cry:
29-9-2008 01:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1341 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics