Tim si butta sulle flat

L'operatore mobile sceglie di lanciarsi decisamente sulle tariffe flat, di cui una addirittura giornaliera, per coprire il buco dell'abolizione dei costi di ricarica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2007]

Appena nominato direttore generale della Business Unit Mobile di Telecom Italia(quella che era la vecchia Tim prima della fusione), il giovane manager Luca Luciani si è trovato il problema di coprire il buco generato dalla eliminazione per legge dei costi di ricarica.

La risposta è stata un'aggressiva rivoluzione tariffaria tutta puntata sulle flat, forme di tariffa tutto compreso anche per le Sim ricaricabili.

Si parte con le "MaxxiDay": la possibilità di disporre di 500 minuti al giorno per chiamare telefonini Tim e inviare 500 Sms sempre a telefonini Tim, al costo di 1 euro per un giorno, fino a 10 euro per 10 giorni. Sempre in questi giorni (ma a un target molto mirato di clienti di carte prepagate) ha offerto per 4 euro al mese 1.000 minuti di chiamate verso altri telefonini Tim.

Ci sono poi le Tutto Compreso da 30, 60, 90 euro che sostituiscono le vecchie e a volte molto discusse Tim Relax: con 30 euro si ha un telefonino (con 24 mesi di obbligo contrattuale), 250 minuti di telefonate verso tutti i numeri nazionali di rete fissa e mobile, senza distinzione di gestore; con 60 euro si hanno 600 minuti di chiamate ma anche 600 Mbyte di navigazione Internet; con 90 euro ci sono 900 minuti di chiamate e 900 Mbyte di navigazione Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{Marco Aurelio}
Caos nel mondo della telefonia mobile Leggi tutto
15-3-2007 09:58

{woco}
500 minuti Leggi tutto
15-3-2007 07:03

500 min al giorno? Leggi tutto
14-3-2007 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3674 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics