La Confindustria vuole ripristinare i costi di ricarica

Il centrodestra si allinea alla richiesta e il decreto Bersani sta subendo un duro ostruzionismo alla Camera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2007]

Il comitato direttivo della Confindustria afferma che l'abolizione dei costi di ricarica dei cellulari è un provvedimento che non c'entra nulla con le liberalizzazioni e arriva dopo l'altolà intimato al governo da parte dell'Asstel, l'associazione dei gestori telefonici, a un eventuale e ventilato taglio dello scatto alla risposta, richiesto dalle associazioni dei consumatori.

Il centrodestra si è perfettamente subito allineato alla posizione confindustriale, scatenando un forte ostruzionismo alla Camera contro l'approvazione del decreto Bersani. L'ostruzionismo costringe il governo a porre la questione di fiducia, sapendo che alla Camera non ci sono problemi ma al Senato il governo rischia ogni volta di andare sotto se non ci sono defezioni nell'opposizione e non si ha l'aiuto dei senatori a vita (ma l'ex presidente di Confindustria e senatore a vita Pininfarina potrebbe votare contro).

Sullo sfondo politico c'è la richiesta pubblica e insistente del presidente di Mediaset Confalonieri di voler subentrare a Pirelli nel controllo di Telecom Italia, magari dopo un periodo in cui l'azienda telefonica verrebbe controllata dalle banche, e l'annuncio di Piersilvio Berlusconi che Mediaset, come le Coop, entrerà nella telefonia mobile come operatore virtuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Venerdì}
Di mezzo...sempre loro Leggi tutto
20-3-2007 19:54

{utente anonimo}
Il 22 marzo tutti a Montecitorio Leggi tutto
20-3-2007 09:51

La protesta dei vari gestori si era già fatta sentire, ed ancora si fa sentire malgrado si siano adeguati alla legge, ma quanto sta facendo la Confindustria atto a creare ostruzionismo all'interno del Governo, mi sembra solo una manovra politica per mettere in crisi proprio l'attuale Governo. In definitiva credo che dietro a tutto ci... Leggi tutto
18-3-2007 16:43

sottoscrivo in pieno le parole di chemical! Leggi tutto
16-3-2007 20:02

Come non è diversa? La tassa di possesso di apprecchi riceventi radio-televisivi (coiddetto "canone") va allo stato (non alla RAI o altri "gestori"), ed è una tassa decisa con legge statale e devi pagarla per il semplice possesso della Tv, anche se la usi come soprammobile. Il costo "fisso" di ricarica,... Leggi tutto
16-3-2007 19:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5946 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics