In piazza a favore del DRM

Approfittando delle prossime elezioni, autori ed editori francesi fanno pressioni sui politici accampando finalità culturali ma tenendo d'occhio il conto in banca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2007]

DVD

Non crediamo che -se si escludono i propri iscritti- la SIAE devolva parte delle proprie entrate a favore di alcuno, né finanzi direttamente o indirettamente enti, associazioni o quant'altro; la corrispondente struttura transalpina versa invece il 25% dei 156 milioni di euro incassati nel 2006 per sostenere eventi culturali e spettacoli, quali ad esempio il Festival di Avignone o quello internazionale del giornalismo di Perpignano.

Con questa scusa gli artisti francesi e altri legati professionalmente al mondo dello spettacolo hanno inscenato una gazzarra "in difesa della copia privata" convocando una conferenza stampa lo scorso 28 marzo in un teatro di Parigi.

Copia privata, beninteso, esclusivamente permessa sotto l'occhiuta vigilanza delle associazioni di categoria e quindi da intendersi nel reale significato di originale non riproducibile.

"Senza una più stretta regolamentazione della copia privata, una quarantina di festival non potrebbero più esistere" ha sottolineato Pierre Deleau, rappresentante del Festival Internazionale dei Programmi Audiovisivi; il che vuol dire, tradotto in lingua comprensibile, che le categorie interessate sperano di incassare, inasprendo la stretta del DRM, ben più dell'ottantina di miliardi di vecchie lire distribuite lo scorso anno per sostenere spettacoli e manifestazioni anche di poco richiamo e a volte al limite della rivalità stracittadina.

Questione di opinioni. Intanto si è deciso di creare un avviso "copia riservata" da applicare su tutti i supporti di comunicazione di ogni manifestazione culturale finanziata in tutto o in parte dalle risorse provenienti dall'equo indennizzo; una specie di memento indirizzato ai consumatori, che mal sopportano in Francia come altrove il balzello imposto a livello europeo e si aspettano da un momento all'altro una nuova strizzatina sui supporti di registrazione esterni, dalle chiavette USB agli hard disk.

Il presidente della Commissione Europea Barroso, investito della questione, tende a temporeggiare; anche perché le legislazioni comunitarie sono abbastanza dissonanti pur avendo accolto il principio.

Infatti la Francia primeggia nel tiranneggiare i consumatori, esigendo ad esempio 1,10 euro per un DVD da 4,7 Giga, contro i 60 centesimi dei tedeschi ed i 17 degli spagnoli, e nulla del tutto il Lussemburgo. Possiamo perciò sperare in una diminuzione, magari tirando un po' la giacca ai nostri Commissari europei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ele}
non lo fare Leggi tutto
12-4-2007 18:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics