L'autodifesa intellettuale

Come diventare capaci di non credere a tutti o a tutte le bufale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2007]

"Lo ha detto la Tv, c'è su Internet, i dati sono questi e i numeri sono inconfutabili e poi, peggio, lo dicono gli scienziati, lo dice l'ultima ricerca scientifica": sono luoghi comuni con cui conoscenti ed amici infarciscono i loro discorsi per dare autorevolezza e fondare qualunque ragionamento che vada al di là della vita quotidiana.

Anche noi ci serviamo di questi luoghi comuni oppure rimaniamo attoniti e incapaci di smentire cose che non ci sembrano così evidenti, così ragionevoli e non ci convincono.

Come si possono manipolare numeri e statistiche? La scienza è da prendere come una nuova religione dogmatica ed indiscutibile? I mass media vecchi e nuovi, dalla Tv alla Rete, ci dicono sempre e solo la verità, tutta la verità? Come difendersi, chi ci difende?

L'unica difesa in questi casi è l'autodifesa ma la strada per diventare meno creduloni, per non farci prendere per il naso e per essere più critici non è facile. Almeno, questo, è il grande messaggio che ci arriva da un libro, edito in Italia da Apogeo, del canadese Norman Ballargeon, dal titolo "Piccolo manuale di autodifesa intellettuale".

Il libro ha un linguaggio chiaro, piano, discorsivo, è ricco di esempi pratici che ne rendono più facile la comprensione ma non è il classico manuale in stile americano, che in dieci lezioni o in un minuto ti vuole trasformare in un grande amatore o insegnarti a guidare un dirigibile o ad allevare un elefante.

Autodifendersi dalla disinformazione o dalla cattiva informazione, dai teoremi pseudoscientifici, dalle statistiche manipolate ad arte, dalle bufale che girano in Rete non è facilissimo, non richiede solo la volontà di non berla sempre e comunque, bensì richiede, spesso, uno sforzo di approfondimento, un surplus di studio, di lettura, di conoscenza non sempre accumulabile in quattro e quattr'otto.

Come anche questo libro che così risulta non facile e accomodante, quando chiede ad esempio di monitorare almeno per un po' di tempo più siti o giornali di orientamento diverso per capire meglio come manipolano o interpretano la realtà, quando propone delle riflessioni non banali sulla natura e sui limiti della ricerca sperimentale e della conoscenza scientifica che è vera ed utile se ne conosciamo e accettiamo proprio i suoi limiti, quando ci fa riflettere su numeri e calcoli.

Essere critici e non creduloni è un metodo, che non si acquisisce una volta per tutte, che si approfondisce e si migliora con l'esercizio, che richiede studio, il libro ce lo fa capire anche con una normale e giusta fatica ed è per questo che merita di essere letto.

Scheda
Titolo: Piccolo manuale di autodifesa intellettuale
Autore: Normand Baillargeon
Editore: Apogeo
Prezzo: 15 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Si può, si può: non per niente esistono i falsi in bilancio... Poi che se ci si mettono scoprano le bugie nascoste nei conti, è un altro paio di maniche, ma se si vuol imbrogliare e far sembrare corretto qualcosa di sbagliato, almeno ad un esame non troppo approfondito, ci si riesce e alla grande: esattamente quello che accade per le... Leggi tutto
24-7-2007 04:15

la matematica ha regole ferree..quindi mentire con la matematica direi che non si può... al massimo si spaccia per dato matematico (dunque vero) qualcosa che non ne ha il medesimo rigore, non ne soddisfa le regole.. dire che 2+2 = 5 non è matematica anche se è scritto con dei caratteri matematici... un po' come parlare l'inglese... Leggi tutto
23-7-2007 14:40

Forse sarebbe anche utile far capire alla gente che la matematica è niente di più e niente di meno che un linguaggio, seppur governato da regole ben più stringenti di una lingua parlata, e che con esso si può mentire esattamente come si può mentire usando qualsiasi altro linguaggio. Leggi tutto
23-7-2007 06:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics